/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esequibo, in Brasile nuovo round negoziale Venezuela-Guyana

Esequibo, in Brasile nuovo round negoziale Venezuela-Guyana

Si tratta per risolvere la disputa sulla regione petrolifera

BRASILIA, 25 gennaio 2024, 05:22

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Nuovo round di discussioni tra i governi di Venezuela e Guyana, a Brasilia, nell'ambito della disputa territoriale sulla regione petrolifera dell'Esequibo. A fare da mediatore tra i ministri degli Esteri venezuelano Yvan Gil e guyanese Hugh Hilton Todd, è il capo della diplomazia brasiliana Mauro Vieira.
    Si tratta del secondo incontro negoziato dal governo brasiliano dopo quello di dicembre a San Vincent e Grenadine in cui i presidenti di Venezuela, Nicolas Maduro, e della Guiana, Irfaan Ali, avevano concordato di "non utilizzare o minacciare l'uso della forza" per raggiungere un accordo sulla regione e di voler "risolvere qualsiasi controversia in conformità con il diritto internazionale".
    L'intesa aveva contribuito ad allentare la tensione dopo il referendum in cui il governo venezuelano ha ottenuto la legittimazione popolare per annettere un pezzo dello stato confinante.
    La regione di Esequibo è stata amministrata dalla Guyana per oltre un secolo ed è oggetto di controversie sui confini davanti alla Corte internazionale di giustizia dell'Aja. La ricchezza del Paese amazzonico è cresciuta dopo la scoperta di ingenti riserve di petrolio, stimate in 14,8 miliardi di barili.
    Il Brasile è l'unico Paese a confinare con Guyana e Venezuela, e un possibile conflitto militare potrebbe minacciare parte del territorio brasiliano nel Roraima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza