/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoigu, 'Non vogliamo schierare armi atomiche nello spazio'

Shoigu, 'Non vogliamo schierare armi atomiche nello spazio'

Dopo che il Congresso Usa aveva parlato di una "seria minaccia alla sicurezza nazionale"

ROMA, 20 febbraio 2024, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ministro della Difesa russo Serghei Shoigu © ANSA/EPA

Il ministro della Difesa russo Serghei Shoigu © ANSA/EPA
Il ministro della Difesa russo Serghei Shoigu © ANSA/EPA

La Russia non ha schierato e non prevede di schierare armi nucleari nello spazio. Lo ha detto il ministro della Difesa Serghei Shoigu, secondo quanto riporta la Tass. Un allarme su nuove capacità militari di Mosca nello spazio era stato lanciato nei giorni scorsi dagli Stati Uniti.

   Il Congresso Usa, infatti, aveva parlato di una "seria minaccia alla sicurezza nazionale", identificata dalla Casa Bianca con "nuove capacità di Mosca nello spazio contro i satelliti". Il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby non ha però voluto svelarne la natura né tantomeno dire se si tratta di capacità nucleari, come trapelato sui media americani. Kirby ha tuttavia precisato che "non si tratta di una minaccia immediata e attiva", nel senso che queste capacità "non sono state ancora dispiegate".

   E ha riferito che Joe Biden ha ordinato una serie di azioni di risposta, a partire da un'azione diplomatica con Mosca, anche perchè lo sviluppo delle capacità russe violerebbe un trattato del 1967 che bandisce le armi di distruzione di massa nello spazio.

   Appare chiarò però che la nuova 'arma' sarebbe in grado di colpire la vasta rete di satelliti statunitensi e dunque di distruggere le comunicazioni civili, il sistema di sorveglianza dallo spazio e pure la rete di comando e controllo delle operazioni militari da parte di Washington e dei suoi alleati. Senza che gli Usa dispongano per ora di strumenti in grado di contrastare una simile eventualità, nonostante la Space Force creata nel 2019 da Donald Trump.

   Mosca ha replicato negando tutto: "E' un altro stratagemma della Casa Bianca per tentare, con le buone o con le cattive, di spingere il Congresso ad approvare gli aiuti a Kiev", ha accusato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. "Invenzioni malevole", gli ha fatto eco il viceministro degli Esteri Serghei Ryabkov, punto di riferimento sul controllo degli armamenti e sulla politica nucleare della Russia. "Se gli
Usa fanno qualsiasi tipo di affermazione, dovrebbero accompagnarla con prove", ha incalzato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza