/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cuba: Lavrov, 'basta all'embargo illegale degli Usa'

Cuba: Lavrov, 'basta all'embargo illegale degli Usa'

Il ministro russo critica la 'vergognosa politica' di Washington

L'AVANA, 20 febbraio 2024, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, da ieri sull'isola caraibica nel quadro di un tour in America Latina che lo porterà anche in Venezuela e in Brasile, ha criticato gli Stati Uniti per "l'embargo economico, commerciale e finanziario illegale" di Washington contro Cuba.
    L'inviato del presidente Vladimir Putin , secondo l'agenzia Prensa Latina, ha chiesto al governo di Joe Biden di "porre fine a questa vergognosa politica" contro Cuba e di rimuoverlo dalla lista dei presunti sponsor del terrorismo.
    All'Avana, il ministro russo ha incontrato il suo omologo cubano, Bruno Rodríguez, al quale ha espresso l'intenzione di promuovere i legami della Russia con organizzazioni d'integrazione come la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac), l'Alleanza bolivariana per le Americhe (Alba) e con la Comunità caraibica (Caricom).
    Nel corso dell'incontro - riferisce Prensa Latina - Lavrov e Rodríguez hanno concordato su aspetti come la "necessità di avere un ordine mondiale più democratico", basato sui postulati della Carta delle Nazioni Unite, che, a loro dire, "l'Occidente si ostina a ignorare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza