/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sospetti legami con gli attacchi di Hamas del 7 ottobre', l'Unrwa indaga sul suo staff

'Sospetti legami con gli attacchi di Hamas del 7 ottobre', l'Unrwa indaga sul suo staff

Guterres: 'Inorridito dalle accuse'. Gli Usa sospendono i finanziamenti all'agenzia Onu per i profughi palestinesi

NEW YORK, 27 gennaio 2024, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Philippe Lazzarini, commissario generale di Unrwa © ANSA/EPA

Philippe Lazzarini, commissario generale di Unrwa © ANSA/EPA
Philippe Lazzarini, commissario generale di Unrwa © ANSA/EPA

Da settimane Israele sostiene che il personale dell'Unrwa ha avuto un ruolo negli attacchi di Hamas del 7 ottobre. Ma questa volta le accuse devono essere sostenute da prove circostanziate, poiché hanno portato al licenziamento di 12 membri dell'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, oltre a scatenare la dura reazione dei vertici del Palazzo di Vetro, ma anche di Washington e Bruxelles.

"Le autorità israeliane hanno fornito informazioni sul presunto coinvolgimento di diversi dipendenti nei terribili attacchi del 7 ottobre. Per proteggere la capacità dell'agenzia di fornire assistenza umanitaria, ho preso la decisione di rescindere immediatamente i contratti di queste persone e di avviare un'indagine per stabilire senza indugio la verità", ha annunciato il commissario generale di Unrwa Philippe Lazzarini, ribadendo la condanna degli attacchi di Hamas e parlando di "accuse scioccanti". Lazzarini non ha rivelato il numero dei membri interessati dalle accuse, né la natura di tale presunto coinvolgimento, ma ha assicurato che "qualsiasi dipendente coinvolto in atti di terrorismo sarà ritenuto responsabile, anche attraverso procedimenti penali". Mentre il segretario generale Antonio Guterres si è detto "inorridito dalla notizia". In una nota del portavoce "ha chiesto a Lazzarini di indagare rapidamente sulla questione e garantire che qualsiasi dipendente Unrwa che ha partecipato o favorito gli attacchi venga immediatamente licenziato e deferito per un potenziale procedimento penale".

La notizia sull'agenzia delle Nazioni Unite, che ha circa 13.000 dipendenti palestinesi nella Striscia di Gaza, arriva mentre i rapporti tra l'Onu e Israele sono ai minimi termini, con lo Stato ebraico che in più occasioni ha attaccato duramente il Palazzo di Vetro e le sue agenzie. E lo stesso segretario generale Guterres che, pur condannando senza appello i massacri di Hamas, allo stesso tempo ha puntato il dito contro Tel Aviv per la "punizione collettiva" dei palestinesi e il rifiuto del premier Benyamin Netanyahu della soluzione dei due Stati. Intanto anche gli Usa si sono detti preoccupati dalle accuse all'Unrwa e il dipartimento di Stato americano ha annunciato di aver "temporaneamente sospeso i finanziamenti aggiuntivi all'agenzia mentre esamina queste notizie e le misure che le Nazioni Unite stanno adottando per affrontarle".

Il portavoce Matthew Miller ha spiegato che il segretario di Stato Antony Blinken ha parlato con Guterres per sottolineare la necessità di un'indagine approfondita e rapida sulla questione. Quindi ha voluto sottolineare che l'Unrwa "svolge un ruolo fondamentale nel fornire assistenza salvavita ai palestinesi: il loro lavoro ha salvato vite umane ed è importante che l'agenzia affronti queste accuse e adotti tutte le misure correttive appropriate, inclusa la revisione delle politiche e delle procedure esistenti".

Anche Bruxelles, tramite la Commissione Ue e l'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri Josep Borrell, ha espresso "estrema preoccupazione" per le accuse, ribadendo "la sua più ferma condanna degli attacchi dei terroristi di Hamas contro Israele, che non hanno alcuna giustificazione". "L'Unrwa ha svolto per molti anni un ruolo fondamentale nel sostenere i rifugiati palestinesi vulnerabili nell'accesso a servizi vitali ed è un partner cruciale della comunità internazionale, compresa l'Ue - si legge nella dichiarazione -. Siamo in contatto con l'Unrwa e ci aspettiamo che fornisca piena trasparenza sulle accuse e prenda misure immediate contro il personale coinvolto". Israele, da parte sua, si è scagliato nuovamente contro l'agenzia Onu. Il portavoce del governo Eylon Levy ha accusato l'Unrwa di aver appositamente annunciato la notizia mentre l'attenzione mondiale era concentrata sulla Corte di giustizia internazionale: "Qualsiasi altro giorno - ha scritto su X - questo sarebbe stato un titolo importante, le prove della complicità dei dipendenti delle Nazioni Unite con Hamas".

In serata il Canada ha imitato gli Stati Uniti e ha annunciato che sospenderà temporaneamente il versamento di fondi all'Unrwa, Il governo di Ottawa ha ordinato una "pausa temporanea" nell'erogazione dei "fondi ulteriori" all'Unrwa, ha detto Hussen, precisando che il Canada non smetterà di aiutare i civili palestinesi a Gaza. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza