/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora tensione all'Onu, l'ira di Israele: "La bozza della risoluzione è ridicola"

Ancora tensione all'Onu, l'ira di Israele: "La bozza della risoluzione è ridicola"

'Non menziona Hamas. Una vergogna per la vostra intelligenza'

NEW YORK, 26 ottobre 2023, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Gilad Erdan © ANSA/EPA

Gilad Erdan © ANSA/EPA
Gilad Erdan © ANSA/EPA

 L'ambasciatore israeliano all'Onu Gilad Erdan, parlando alla sessione speciale di emergenza dell'Assemblea Generale, si è scagliato contro la bozza di risoluzione presentata dalla Giordania che dovrebbe essere votata domani, definendola "ridicola".

    "Gli ospedali e i civili vanno protetti solo se non sono israeliani?", ha chiesto ai membri Onu, sottolineando che "quando si legge questa bozza Hamas sembra perso per strada, è una vergogna per la vostra intelligenza, è una follia che un testo che neppure menziona Hamas venga anche solo preso in considerazione per essere votato". 
   
   Questa sessione speciale di emergenza dell'Assemblea Generale Onu "non ha nulla a che fare con la pace", ha detto l'ambasciatore israeliano al Palazzo di Vetro, Gilad Erdan. "Questa guerra non ha nulla a che fare con i palestinesi, è una guerra contro i terroristi di Hamas. Hamas non si preoccupa dei palestinesi, ma ha il solo obiettivo di eliminare ogni ebreo dalla faccia della terra", ha continuato, precisando che nessun film dell'orrore si può paragonare alla brutalità dell'attacco dei "mostri di Hamas".

L'Iran all'Onu: "Il genocidio a Gaza deve finire immediatamente"

"Il genocidio a Gaza deve finire immediatamente, lo sfollamento forzato della popolazione di Gaza deve finire immediatamente". Lo ha detto il ministro degli Esteri dell'Iran, Hossein Amir-Abdollahian, durante la sessione speciale dell'Assemblea Generale Onu. Quindi ha chiesto di approvare la risoluzione elaborata dalla Giordania che sarebbe utile per mandare aiuti a Gaza e fermare lo sfollamento forzato.

 Mattarella: "L'Onu non va criticato, va rafforzato"

"Alle volte che ci si volge all'Onu con spirito critico, sottolineandone i limiti anzichè i successi, ci si dimentica che la capacità dell'Onu dipende dalla disponibilità degli Stati membri. Quindi occorre secondo l'Italia, affermare con chiarezza che le Nazioni Unite sono e rimangono lo strumento più efficace per risolvere le tensioni e le controversie. Per questo l'Onu va rafforzato in tutti i modi possibili, anche con riforme che ne assicurino una maggiore capacità operativa", ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando al Quirinale a giovani funzionari di un programma congiunto tra Farnesina e Nazioni Unite.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza