/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia-Germania, 'oggi l'Ue non è pronta a allargamento'

Francia-Germania, 'oggi l'Ue non è pronta a allargamento'

In paper per riforma istituzionale di pone come deadline il 2023

BRUXELLES, 19 settembre 2023, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"L'obiettivo è essere pronti per l'allargamento entro il 2030. Allo stesso tempo gli Stati candidati dovrebbero soddisfare tutti i criteri di accesso entro una data precedente al 2030" E' quanto si legge nel documento da sessanta pagina stilato dalla Germania e dalla Francia per proporre una riforma delle istituzioni comunitarie.
    Ma proprio in vista dell'allargamento i due Paesi fondatori propongono uno schema a più opzioni per riformare i Trattati europei. "L'Ue non è pronta ad accogliere nuovi membri.
    Le istituzioni e i meccanismi decisionali non sono disegnati per un gruppo da 37 Paesi e, così come sono attualmente, rendono difficile perfino per i 27 gestire crisi in maniera efficace e prendere decisioni strategiche", si legge nel documento che pone come massima priorità "la protezione di un principio fondamentale, quello dello Stato di diritto" e prevede "un aumento del budget comunitario" che si adatto alle nuove sfide dell'Ue, da quella della competitività a quella della ricostruzione dell'Ucraina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza