/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina, Kirill: 'La Nato ha ignorato le preoccupazioni di Mosca'

Ucraina, Kirill: 'La Nato ha ignorato le preoccupazioni di Mosca'

Il Patriarca: 'Questo conflitto non è iniziato oggi'

ROMA, 11 marzo 2022, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Patriarca di Mosca Kirill in una foto d 'archivio © ANSA/EPA

Il Patriarca di Mosca Kirill in una foto d 'archivio © ANSA/EPA
Il Patriarca di Mosca Kirill in una foto d 'archivio © ANSA/EPA

"Questo conflitto non è iniziato oggi. Sono fermamente convinto che i suoi promotori non siano i popoli di Russia e Ucraina" che "sono uniti da fede comune, santi e preghiere comuni e condividono un destino storico comune. Le origini del confronto risiedono nei rapporti tra Occidente e Russia. Negli anni '90 alla Russia era stato promesso che la sua sicurezza e dignità sarebbero state rispettate" ma "anno dopo anno, mese dopo mese, gli Stati membri della Nato hanno rafforzato la loro presenza militare, ignorando le preoccupazioni della Russia". Lo dice il Patriarca di Mosca Kirill in una lettera al World Council of Churches.

Il Patriarca di Mosca Kirill torna dunque a difendere la guerra di Vladimir Putin in risposta ad una lettera del Wcc, l'organizzazione delle Chiese cristiane che gli aveva chiesto di intercedere con Mosca per la fine del conflitto ai danni dell'Ucraina. Riferendosi sempre ai Paesi Nato, il Patriarca ortodosso dice che "hanno cercato di rendere nemici popoli fraterni, russi e ucraini. Non hanno risparmiato sforzi, né fondi per inondare l'Ucraina di armi e istruttori di guerra. Tuttavia, la cosa più terribile non sono le armi, ma il tentativo di 'rieducare', di trasformare mentalmente gli ucraini e i russi che vivono in Ucraina in nemici della Russia".

Poi Kirill parla dello "scisma ecclesiastico creato dal patriarca Bartolomeo di Costantinopoli nel 2018. Ha messo a dura prova la Chiesa ortodossa ucraina". E ancora: "Già nel 2014, quando il sangue veniva versato a Maidan, e a Kiev e ci furono le prime vittime, il Wcc espresse la sua preoccupazione". "Fu allora che scoppiò un conflitto armato nella regione del Donbass, la cui popolazione difendeva il proprio diritto a parlare la lingua russa, chiedendo il rispetto della propria tradizione storica e culturale. Tuttavia, le loro voci sono rimaste inascoltate, così come migliaia di vittime tra la popolazione del Donbass sono passate inosservate nel mondo occidentale". "Questo tragico conflitto è diventato parte della strategia geopolitica su larga scala volta, in primo luogo, a indebolire la Russia. E ora i leader occidentali stanno imponendo tali sanzioni economiche alla Russia che saranno dannose per tutti. Rendono palesemente ovvie le loro intenzioni: portare sofferenze non solo ai leader politici o militari russi, ma in particolare al popolo russo. La russofobia si sta diffondendo nel mondo occidentale a un ritmo senza precedenti", conclude Kirill auspicando che "il Consiglio ecumenico delle Chiese possa rimanere una piattaforma per un dialogo imparziale, libero da preferenze politiche e da un approccio unilaterale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza