/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, investire su cultura e aree interne

Confcooperative, investire su cultura e aree interne

Bongiovanni: "In Italia mancata progettazione culturale"

TRENTO, 23 maggio 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Valorizzare la competenza delle cooperative trentine, puntare su un diverso rapporto tra pubblico e privato e investire su imprese e start-up nei territorio con meno di 5.000 abitanti. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi fissati dalla presidente di Confcooperative Cultura Turismo Sport, Irene Bongiovanni, nel corso dell'incontro "Patrimonio Unesco, beni immateriali e ricadute sul territorio", al Festival dell'economia di Trento.
    "In Italia ci siamo occupati molto delle 'mura' del patrimonio. Ineccepibile, ma troppo spesso è mancata la progettazione culturale. Stando sul Pnrr bisogna passare da opportunità a progetti di sviluppo ambientale, economico, sociale e di lavoro", ha precisato, evidenziando come la cooperazione esprima "50.000 lavoratori solo nelle imprese culturali creative".
    Altro punto evidenziato da Bongiovanni riguarda i borghi in via di spopolamento, rilevando come manchi "una strategia che guardi alla complessità dei settori della creatività italiana" e chiedendo "un sostegno che guardi alla durabilità dei progetti specie nelle aree interne", dove hanno sede il 26% delle imprese cooperative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza