/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sace, benessere persone al centro nostro nuovo modo di lavorare

Sace, benessere persone al centro nostro nuovo modo di lavorare

Trasformazione culturale nel solco di sostenibilità, innovazione

ROMA, 21 maggio 2024, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Confrontarsi su come creare un ambiente di lavoro che permetta alle persone di generare valore e in cui tecnologia e umanità si incontrino. Con questo obiettivo Sace ha organizzato l'evento 'The Sace way to freedom and responsibility', in collaborazione con Hrc Group, "la più grande Community Hr di aziende nazionali e internazionali", coinvolgendo una platea di 50 Hr Manager.
    L'evento è stato "l'occasione per riflettere su temi strategici come le nuove forme di organizzazione del lavoro, fondata sui principi di flessibilità e responsabilizzazione e l'occasione per raccontare il percorso di trasformazione culturale che Sace sta portando avanti nel solco della sostenibilità, dell'inclusione e dell'innovazione tecnologica, per migliorare la vita delle proprie persone e per generare benessere per la collettività", spiega la società.
    "Il percorso che abbiamo intrapreso con il nostro Piano Industriale INSIEME2025 ci ha consentito di riportare le persone al centro dell'organizzazione liberandole da tre barriere: dal ruolo, dallo spazio e dal tempo, permettendo a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità e di guidare il proprio viaggio in azienda", ha detto Gianfranco Chimirri, chief people & agile organization officer di Sace, sottolineando che "tutto questo lo abbiamo fatto anche grazie all'innovazione tecnologica, alimentata dall'Intelligenza Artificiale: un fattore abilitante strategico del cambiamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza