/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: Gamberini (Legacoop), la Romagna esige risposte

Alluvione: Gamberini (Legacoop), la Romagna esige risposte

BOLOGNA, 03 maggio 2024, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

"Esigiamo risposte e ci aspettiamo dalle istituzioni senso di responsabilità e rispetto per chi rischia di cadere nella rassegnazione". Lo ha detto, all'iniziativa organizzata da Legacoop sull'alluvione a Ravenna, il presidente nazionale dell'organizzazione Simone Gamberini.
    "Le cooperative associate a Legacoop Romagna — ha detto — hanno subito circa 45 milioni di euro di danni, ma l'alluvione ha colpito un territorio molto vasto che include anche Bologna, Reggio Emilia e Modena, un'area che vale svariate decine di miliardi di Pil. Purtroppo, alle roboanti dichiarazioni di impegno del Governo nei giorni successivi al disastro non sono seguiti i fatti e ad un anno di distanza aspettiamo ancora il rimborso completo dei danni subiti. La struttura commissariale, con la quale abbiamo fattivamente collaborato in questi mesi, ha dovuto operare con procedure burocratiche ordinarie che hanno pesantemente rallentato l'erogazione dei ristori. Noi abbiamo fatto in pieno la nostra parte per non lasciare sole le cooperative e le comunità, mobilitando più di sei milioni di euro di risorse di solidarietà, e continueremo a farla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza