/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coop, 'redditi ancora non si adeguano a corsa dei prezzi'

Coop, 'redditi ancora non si adeguano a corsa dei prezzi'

Pedroni: 'italiani fanno fatica a percepire un miglioramento'

ROMA, 30 aprile 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nonostante i dati Istat di oggi confermino un rallentamento dell'inflazione e una timida accelerazione della crescita del Pil, gli italiani fanno fatica a percepire un miglioramento delle condizioni economiche del Paese. A pesare una percezione della situazione peggiore di quella misurata, redditi che ancora non si adeguano alla recente corsa dei prezzi e poca fiducia nel futuro. Come Coop ci siamo impegnati per essere di aiuto. Abbiamo contenuto a più riprese gli aumenti di prezzo diminuendo i nostri margini e abbiamo rafforzato le iniziative di convenienza per le famiglie; più recentemente abbiamo rinnovato il contratto nazionale della distribuzione cooperativa con aumenti importanti per oltre 55.000 dipendenti. Ora sta alla politica predisporre un piano lungimirante, non più procrastinabile, di crescita del Paese e di difesa del potere di acquisto di ceti medi e ceti popolari", così Marco Pedroni, Presidente Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori).
    Stando ai recenti dati diffusi dall'Ufficio Studi Coop, la differenza tra l'inflazione percepita e quella misurata, nel 2024 potrebbe aggirarsi intorno ai 9 punti percentuali (+1,3% quella prevista nelle misurazioni statistiche e +10,3% quella percepita), come se gli italiani avessero perso in un anno circa 3600 euro a famiglia. A questo si aggiunge il diverso andamento di salari nominali e dei prezzi nel 2023, rispettivamente una crescita del 2% per i primi e +7,7% dei secondi. Pessimismo anche per il futuro, con solo il 55% degli italiani che prevedono una crescita dei propri consumi nel 2024, contro il 67% dei tedeschi e il 58% dei francesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza