/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat: in corso terzo evento di siccità grave in 10 anni (2)

Istat: in corso terzo evento di siccità grave in 10 anni (2)

ROMA, 08 luglio 2022, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

"La siccità attualmente in corso è una delle più intense di questi ultimi anni, innescata alla fine del 2021 da una riduzione degli afflussi meteorici complessivi (-10% rispetto alla media 1981-2010), aggravatasi poi nel 2022 (da gennaio a maggio complessivamente -35%)", si legge nel testo.
    Le maggiori criticità si riscontrano nell'Italia Nord-occidentale, in particolare nel bacino idrografico del Po e hanno portato anche a una preoccupante riduzione dei livelli dei grandi laghi, soprattutto il lago Maggiore e il lago di Como.
    Ad aggravare la situazione c'è lo stato della rete idrica che nel 2020 ha disperso, nei capoluoghi di provincia, il 36,2% dell'acqua immessa in rete.
    Il Pnrr destina 4,38 miliardi per garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l'intero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque marine e interne. Risorse che l'Istat definisce "fondamentali per iniziare una profonda ristrutturazione del patrimonio infrastrutturale idrico". In particolare, sono previsti 900 milioni di investimenti per la riduzione delle perdite idriche nelle reti di distribuzione dell'acqua potabile, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza