/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitto, l'Italia ha per scelta il Pnrr più grande in Europa

Fitto, l'Italia ha per scelta il Pnrr più grande in Europa

'Ha scelto di prendere per intero anche la quota a debito'

ROMA, 22 maggio 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono "giornate nelle quale ci si rinfaccia le modalità di ottenimento" delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, "mi permetto di fare una piccola riflessione oggettiva, senza entrare nel merito". Lo dice il ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnrr, Raffaele Fitto, al Rome Investment Forum di Febaf.
    "L'Italia ha il più ampio piano in Europa e lo ha per scelta" perché il nostro Paese, insieme alla Spagna, ha avuto la maggior quota di risorse a fondo perduto e "per scelta ha preso per intero anche la quota a debito. Il fatto che l'ambiano fatto solo l'Italia, la Grecia e l Romania è indicativo", dice il ministro. "Non è un dettaglio, se noi in un paese con il debito pubblico" come il nostro "abbiamo un piano di 220 miliardi di cui oltre 150 sono a debito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza