/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono quasi 660.000 le imprese dei migranti in Italia (+2%)

Sono quasi 660.000 le imprese dei migranti in Italia (+2%)

A.Prete, 'contributo importante visto l'andamento demografico

ROMA, 01 aprile 2024, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al 31 dicembre 2023, il numero di imprese straniere iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio è pari a 659.709, l'11% delle imprese in Italia. Rispetto a dicembre 2022 l'aumento è stato del 2%, un dato che consolida il trend crescente dell'ultimo quinquennio (+7% rispetto al 2019).

A Viterbo, Torino e Cremona i romeni. I Cinesi, invece, preferiscono Prato, Fermo e Firenze. Sono queste le province che mostrano la maggiore incidenza di titolari d'impresa stranieri delle tre comunità più numerose nel nostro Paese, alle quali appartiene il 34% delle imprese individuali non italiane. Gli imprenditori provenienti da Marocco, Romania e Cina mostrano anche chiare preferenze nei settori di operatività.

Questi alcuni elementi che emergono dalla lettura dei dati sulle imprese di stranieri in Italia, elaborati da Unioncamere/InfoCamere nell'ambito di Futurae, Programma Imprese Migranti, promosso dal ministero del Lavoro.

"Il contributo che viene all'economia italiana dall'imprenditoria straniera è ancora più apprezzato e necessario visto l'andamento demografico del nostro Paese, un problema a cui non c'è soluzione nel breve periodo", sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza