/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, 'nuovo target Ue su clima decisione importante'

Legambiente, 'nuovo target Ue su clima decisione importante'

'Ora zero emissioni nette al 2040 e tempi di uscita dai fossili'

ROMA, 06 febbraio 2024, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'adozione della Commissione Ue del nuovo target europeo di riduzione delle emissioni climalteranti per il 2040, secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, "è un'importante decisione politica che avrà un forte impatto sul futuro del Green Deal Europeo".
    Ora, aggiunge Ciafani, "l'Europa faccia un ulteriore passo in avanti e metta in campo un'ambiziosa azione climatica in grado di raggiungere zero emissioni nette già nel 2040 fissando un calendario (2030 per il carbone, 2035 per il gas e 2040 per il petrolio) per il phase-out dei combustibili fossili. E fare così da apripista per tradurre in realtà l'Accordo di Dubai attraverso quel Patto di solidarietà per il clima, proposto dal segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres, tra Paesi industrializzati, emergenti e in via di sviluppo per raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 a livello globale. La palla passa ora ai governi nazionali e in questa partita sarà cruciale anche il ruolo dell'Italia".
    L'auspicio di Legambiente "è che assuma al più presto una posizione altrettanto ambiziosa come hanno fatto già Germania e Francia, che insieme ad altri 9 Paesi - Spagna, Olanda, Danimarca, Austria, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo e Bulgaria - si sono già espressi a favore di un target ambizioso, cruciale per un nuovo Green Deal Europeo".
    "L'Europa - spiega Mauro Albrizio, responsabile ufficio europeo di Legambiente - si trova a fronteggiare una triplice crisi climatica, economica e sociale. Per vincere questa sfida serve un Nuovo Green Deal Europeo con riforme e investimenti - grazie a una profonda riforma dell'attuale governance economica - in grado di accelerare la transizione verso un'economia europea libera da fonti fossili, circolare e a zero emissioni.
    Una transizione giusta fondata su un nuovo contratto sociale come motore di un'economia europea decarbonizzata, inclusiva, resiliente e competitiva al tempo stesso. Una sfida che possiamo e dobbiamo vincere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza