/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S&P, nel 2024 'atterraggio morbido economia dell'eurozona'

S&P, nel 2024 'atterraggio morbido economia dell'eurozona'

Agenzia: '+0,6% Pil nel 2023 e +0,8% nel 2024'

ROMA, 29 novembre 2023, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un atterraggio morbido dell'economia europea rimane lo scenario più probabile nel breve termine, con i redditi reali destinati ad aumentare grazie alla disinflazione e alla tenuta dei mercati del lavoro".
    E' quanto scrive Standard and Poor's che prevede che l'economia dell'eurozona crescerà dello 0,6% nel 2023 e dello 0,8% nel 2024, "con una deviazione marginale rispetto alle stime precedenti dell'agenzia".
    "La dinamica del rallentamento economico, che secondo le stime di S&P continuerà nella prima metà del 2024, sta cambiando. Il forte slancio del settore dei servizi si sta indebolendo, mentre la fine della recessione nel settore manifatturiero potrebbe essere all'orizzonte".
    L'agenzia sottolinea poi come vi siano "nolti fattori che potrebbero far deragliare uno scenario di soft landing. Dal punto di vista del rischio endogeno, S&P presterà particolare attenzione a tre fattori: la tenuta dei mercati del lavoro, soprattutto nei Paesi la cui produttività è in calo; le aspettative di inflazione, che non si sono ridotte allo stesso ritmo dei prezzi al consumo; e le condizioni di finanziamento, considerando che i tassi di interesse reali non sono più negativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza