/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: paura recessione e tassi frenano i listini

Borsa: paura recessione e tassi frenano i listini

Spread Btp-Bund chiude in rialzo a 236 punti base

MILANO, 11 ottobre 2022, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Un operatore di Borsa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un operatore di Borsa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un operatore di Borsa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Seduta negativa per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,87% a 20.730 punti. Mercati azionari del Vecchio continente tutti in negativo: la Borsa di Londra ha chiuso con un calo dell'1%, seguita da Amsterdam e Madrid che hanno perso lo 0,7%. In ribasso finale dello 0,4% Francoforte, mentre Parigi ha ceduto lo 0,1%.

Differenziale tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni in aumento: lo spread ha concluso la seduta sui mercati telematici a 236 punti base contro i 231 dell'avvio. Il rendimento del prodotto del Tesoro è al 4,65%.

L'Italia è entrata in recessione tecnica e ne uscirà nel secondo trimestre del 2023. E' quanto si legge nel Dpb approvato ieri con il solo il quadro tendenziale. "Le valutazioni interne più aggiornate indicano una variazione leggermente negativa del Pil nel terzo trimestre. Per il quarto trimestre, l'intervallo delle stime più aggiornate si situa intorno ad una lieve contrazione del PIL in termini reali, attribuibile in primis al settore industriale", viene sottolineato nel Documento che prevede un'ulteriore flessione del Pil nel primo trimestre, poi seguita da una ripresa dell'attività economica "a partire dal secondo trimestre".  

Stabili intanto, ad agosto, i tassi sui mutui casa erogati dalle banche alle famiglie. Secondo i dati diffusi dalla Banca d'Italia i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 2,45% (come in luglio), mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all'8,61% (8,48 nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari all'1,45% (1,31 nel mese precedente).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza