/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, con stop al gas russo, inflazione 2022 all'8%

Bankitalia, con stop al gas russo, inflazione 2022 all'8%

Nello scenario peggiore, Pil a -0,5% per due anni

ROMA, 08 aprile 2022, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nello scenario peggiore degli sviluppi della guerra in Ucraina, e cioè quello di un'interruzione dei flussi del gas russo compensata solo in parte da fonti alternative, "l'inflazione si avvicinerebbe all'8% nel 2022 e scenderebbe al 2,3 nel 2023".
    Lo scrive la Banca d'Italia nel bollettino economico, che ipotizza invece un'inflazione rispettivamente al 5,6 e al 2,2% nello scenario intermedio (guerra prolungata) e al 4 e 1,8% nello scenario più ottimistico di una risoluzione rapida del conflitto. Nelle varie ipotesi - "illustrative" e che non rappresentano un aggiornamento delle sue stime macroeconomiche - la crescita si fermerebbe attorno al 2% nel 2022 e 2023 nello scenario "intermedio", che prevede una prosecuzione delle ostilità, sarebbe di circa il 3% invece nello scenario di rapida cessazione della guerra, e sarebbe negativa di quasi mezzo punti nello scenario più severo di stop al gas russo.
    Il documento di Via Nazionale valuta che nel primo trimestre del 2022, a causa di pandemia, alta inflazione e elevata incertezza per l'inizio del conflitto, "il Pil abbia registrato una riduzione di poco più di mezzo punto percentuale sul periodo precedente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza