/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: a Bologna il ritorno di Don Camillo e Peppone

Teatro: a Bologna il ritorno di Don Camillo e Peppone

Al 'Dehon' il 25 e 26 maggio con la compagnia la Ragnatela

BOLOGNA, 24 maggio 2024, 10:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata tra le prime serie, tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso, amatissima prima al cinema e poi (ma lo è ancora adesso) in televisione: Don Camillo e Peppone, i due burberi nemici-amici creati dalla penna di Giovannino Guareschi, tornano a rivivere sul palcoscenico del Teatro Dehon di Bologna il 25 maggio alle 21 e il 26 alle 16 con la compagnia la Ragnatela che riprende il testo teatrale che nel 1988 realizzò Guido Ferrarini, ora proposto con la regia di Vincenzo Forni.
    Lo spettacolo è un omaggio proprio a Ferrarini, l'attore, regista e autore bolognese scomparso nel 2021, anima del Teatro Dehon per più di 30 anni, e celebre Don Camillo, che non sfigurava affatto nei confrondi di Fernandel che lo rese celebre sul piccolo schermo assieme a un altro bolognese, Gino Cervi, che invece era Don Peppone. L'atmosfera fatta rivivere da Guareschi nei suoi racconti è ambientata in "quel Mondo Piccolo piantato in qualche parte dell'Italia del nord, in quella fetta di terra grassa e piatta che sta fra il fiume e il monte, fra il Po e l'Appennino, dove la nebbia densa e gelata opprime l'inverno e d'estate un sole spietato picchia martellate sui cervelli della gente; quel paese tra il Crocefisso e le bandiere rosse dove tutto si esasperava, le passioni politiche esplodevano violente, ma gli uomini rimanevano sempre uomini".
    La Ragnatela è una compagnia teatrale di Bologna attiva da 24 anni, conta circa 70 partecipanti e spazia dalla prosa, in italiano ed ialettale, fino al musical.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza