/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Musica con Vista, festival di musica da camera diffusa

Torna Musica con Vista, festival di musica da camera diffusa

Dal 21 giugno, 5 concerti in Emilia-Romagna

BOLOGNA, 24 maggio 2024, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il concerto del Quartetto Goldberg, l'8 giugno al Castello di Miramare a Trieste, prende il via l'edizione 2024 di Musica con Vista, il festival di musica classica da camera all'aria aperta organizzato dalle istituzioni concertistiche del Comitato Amur, di cui Musica Insieme di Bologna ha la Vice-Presidenza, e dalla rete Le Dimore del Quartetto di Milano.
    In programma 33 appuntamenti lungo tutta la penisola da Trento fino a Catania con appuntamento conclusivo il 21 settembre a Roma. I concerti diffusi rappresentano un viaggio musicale alla scoperta di giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell'identità e del patrimonio culturale italiani, creando un'attività turistica diffusa che colleghi le città principali a periferie e borghi, sollecitando e stimolando la microeconomia locale. L'itinerario è ispirato al "Grand Tour" del '700, il fenomeno culturale che spinse artisti e studiosi a visitare l'Italia.
    L'obiettivo principale di Musica con Vista è anche quello di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera. Il territorio emiliano sarà interessato da 5 concerti, 3 dei quali realizzati proprio da Musica Insieme. Si comincia il 21 giugno con la pianista Gloria Campaner impegnata a Palazzo di Varignana sulle colline di Castel San Pietro Terme, a pochi chilometri dal capoluogo; il 4 luglio si torna in città, nel Chiostro del Convento di Santa Margherita dove si esibirà il Trio Cobalto, e, infine, il 18 luglio si va a Modena, alla Casa e Museo Giusti, per l'appuntamento con l'Animato Kwartet. Gli ultimi due appuntamenti emiliani del Festival sono in programma al Castello di Montechiarugolo, nel parmense, il 5 settembre col pianista Ramin Bahrami e il 12 con il Quartetto Pegreffi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza