/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patty Pravo la ribelle compie 75 anni

Patty Pravo la ribelle compie 75 anni

Diva della musica, in costante sfida con se stessa e col mondo

ROMA, 10 aprile 2023, 10:33

di Giorgiana Cristalli

ANSACheck

Patty Pravo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Patty Pravo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Patty Pravo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Compie 75 anni 'la minaccia bionda' Patty Pravo. Anticonformista, divina, ribelle,è rimasta sempre fedele a se stessa.

All'anagrafe Nicoletta Strambelli, l'ex ragazza del Piper è una icona di stile. Con i suoi look, oltre che con la sua inconfondibile voce, è stata indiscussa protagonista della scena musicale italiana dagli anni '60 a oggi, vendendo milioni di dischi. "Non chiedetemi date, vivo scatti di memoria, ritrovo un profumo, un colore, un gesto e mi ritrovo in un momento della mia vita, non frequento il passato, non programmo il futuro, respiro, esisto e mi emoziono ascoltando musica, davanti a un quadro, alla pagina di un libro, allo sguardo di qualcuno che incontro nelle mie passeggiate. Sono in movimento", scrive Patty Pravo nel libro biografico pubblicato di recente. E si schermisce cosi' : "Non conservo quasi nulla della mia carriera, non tengo foto incorniciate, manifesti, dischi d'oro o di platino, premi, copertine. A questo ci pensano i miei collezionisti".


"La cambio io la vita che non ce la fa a cambiare me", cantava al Festival di Sanremo del 1997, nel brano scritto per lei da Vasco Rossi e Gaetano Curreri 'E dimmi che non vuoi morire'. Quella frase le è rimasta attaccata addosso come un tatuaggio rappresentando pienamente il suo modo di essere. E quella frase è diventata anche il titolo di un'altra sua biografia in cui scriveva "Se vuoi essere libera devi pagare. Pago ma anche ricevo e tanto". Ribelle fin dall'infanzia, adolescente in quei "favolosi" anni Sessanta che cambiarono il mondo, la società, le relazioni interpersonali, il rapporto con il sesso, l'artista veneziana, ha vissuto pienamente i suoi anni fufggendo prima a Londra, poi a Roma dove tuttora vive.

'Ragazzo triste', 'La bambola', 'Pazza Idea', 'Pensiero Stupendo' sono solo alcuni dei tantissimi successi di Patty Pravo. Del suo privato si sa che ha amato molti uomini, sposandone cinque, Gordon Faggetter nel 1968, Franco Baldieri nel '72, Paul Jeffery nel '76, Paul Martinez nel '78 e John Edward Johnson nell'82, più il matrimonio in Scozia con rito non riconosciuto in Italia con Riccardo Fogli nel 1974.

Ha attratto artisti e musicisti come Leo Ferré, Vinicius de Moraes, Lucio Fontana, Tano Festa e Mario Schifano, mentre con Mick Jagger andava a fare shopping in incognito e con Jimi Hendrix passò una notte romana su una Cinquecento avvolta in una nuvola di fumo, e poi ci sono i momenti di intimità con Frank Sinatra e David Bowie, l'amicizia con Robert Plant. Un mito vivente, ma di sè dice: "Sono la persona più normale che conosco".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza