/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cibi ultraprocessati, come evitarli nel libro di Van Tulleken

Cibi ultraprocessati, come evitarli nel libro di Van Tulleken

Bestseller esce in Italia il 21 maggio per Vallardi

ROMA, 17 maggio 2024, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

CHRIS VAN TULLEKEN, CIBI ULTRAPROCESSATI COME RICONOSCERE ED EVITARE GLI INSOSPETTABILI NEMICI DELLA NOSTRA SALUTE (VALLARDI, PP 368, EURO 18,90).
    Stabilizzanti, emulsionanti, gomme, lecitina, glucosio, una quantità di oli diversi. Cosa c'è nei cibi ultraprocessati e come distruggono la nostra salute?. Lo spiega il medico e scienziato inglese Chris van Tulleken, pluripremiato giornalista della Bbc, che lavora presso l' Hospital for Tropical Diseases di Londra, nel libro 'Cibi ultraprocessati', in corso di traduzione in 24 paesi, selezionato da Sunday Times, Guardian, Financial tTmes e Daily Mail come uno dei Best Summer Books del 2023, che arriva nelle librerie italiane il 21 maggio per Vallardi.
    La maggior parte delle calorie che ingeriamo proviene da cibi ultraprocessati, cioè trasformati a livello industriale sostituendo gli ingredienti tradizionali con alternative più economiche e additivi che ne prolungano la durata di conservazione, facilitano la distribuzione centralizzata e creano dipendenza in chi li consuma. Le ultime ricerche mostrano quanto, anche in Italia, sempre più famiglie scelgano cibi ultraprocessati, veloci da preparare o già pronti, magari venduti come biologici e sani. Il risultato spiega Chris van Tulleken è che si mangia di più e, soprattutto, si consuma più cibo di scarsa qualità che causa problemi di salute come obesità, cardiopatie, sindrome metabolica, tumori e depressione.
    In questo libro, già bestseller internazionale, il medico e scienziato inglese, ci fa vedere come il nostro corpo non sia evolutivamente in grado di sostenere il cibo ultraprocessato e come questo implichi gravi rischi per la nostra salute e per il mondo in cui viviamo. Il libro è viaggio per riconoscere ed evitare le trappole e le strategie dell'industria alimentare in cui Van Tulleken rivendica anche il diritto di sapere cosa mangiamo e di avere un cibo veramente sano, buono ed economico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza