/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il sogno, Enrigue racconta la conquista spagnola del Messico

Il sogno, Enrigue racconta la conquista spagnola del Messico

Romanzo storico, ricco di tributi, da Borges a Calderón

ROMA, 13 febbraio 2024, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ÁLVARO ENRIGUE, IL SOGNO (FELTRINELLI, PP. 224, EURO 18) Álvaro Enrigue, una delle più influenti voci contemporanee, torna con Il sogno, romanzo storico, uscito in Italia per Feltrinelli, nella traduzione di Pino Cacucci. Ambientato nel Cinquecento, Il sogno racconta del conquistador Hernán Cortés e dell'imperatore del Messico Montezuma: l'incontro tra i due cambiò il mondo e portò alla fine dell'impero azteco.
    La scrittura di Enrigue è pungente, connessa con la pittura.
    Le immagini nette: "Se ne stava rannicchiato in un angolo della sua cella, alla maniera dei macegual: le natiche sui talloni, gli avambracci appoggiati sulle ginocchia. Coperto dal saio ed emanando fumo, sembrava un piccolo vulcano". Punto di forza dello stile di Enrigue è il connubio di ironia e realismo, miscela perfetta negli episodi conviviali.
    È un banchetto ad aprire il primo capitolo. Il capitano Caldera, uno dei protagonisti, non riesce a mangiare il brodo di tacchino e fiori di zucca che ha davanti; vorrebbe certamente assaggiarlo, perché è affamato, e oltretutto il piatto gli appare squisito. Eppure proprio non ce la fa ad avvicinare la bocca al cibo, colpa del pessimo odore dei commensali. Uno di loro ha una foltissima e lunga "chioma scarmigliata" nonché sporca, "inzaccherata di sangue sacrificale accumulato da vari lustri". Accanto a lui siedono sacerdoti che compiono riti sacrificali di animali e guerrieri. Caldera esita a mandar giù la cioccolata sciolta in acqua e miele con peperoncino e vaniglia, fortemente infastidito dall'"odore selvatico di lupo che emanavano i compagni di tavolata".
    La schiettezza e l'aderenza al vero di Enrigue, a ben cercare nella memoria letteraria, riportano alla mente certe pagine manzoniane. Manzoni, padre del romanzo storico italiano, nei Promessi Sposi si sofferma sui pasti collettivi, uno su tutti il sontuoso banchetto di don Rodrigo: nella sala del palazzo risuona un gran frastuono di forchette, coltelli, bicchieri, piatti. Manzoni dà spazio anche a osti e locande, accenna alle portate, indimenticabili le polpette del settimo capitolo "che farebbero resuscitare un morto". I pranzi, i piccoli gesti quotidiani, trovano un posto di primo piano nel Sogno. L'imperatore Montezuma è immortalato mentre addenta "una tortilla con grilli chapulines in salsa di avocado" e si pulisce i denti con le unghie; o nel momento in cui si appresta a consumare un "filetto di trota con erbe aromatiche di papalo bagnato in salsa pipian a base di semi di zucca". Enrigue, lettore infaticabile, dissemina il testo di tributi e omaggia Calderón de la Barca e Borges. L'ironia, l'occhio attento ai dettagli, rendono Il sogno davvero avvincente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza