/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marone, nel nuovo romanzo una love story ai tempi del Duce

Marone, nel nuovo romanzo una love story ai tempi del Duce

In libreria Sono tornato per te, storia d'amore e di guerra

ROMA, 13 novembre 2023, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

LORENZO MARONE, SONO TORNATO PER TE (EINAUDI, PP. 259, EURO 18) Sono tornato per te, ora disponibile e uscito per i tipi di Einaudi, è il nuovo romanzo del partenopeo Lorenzo Marone (1974) che, dopo Le madri non dormono mai, prosegue il percorso già intrapreso del realismo d'impegno civile. Dopo aver raccontato la maternità in carcere, stavolta ambienta la trama ai tempi del fascismo e della seconda guerra mondiale.
    La storia d'Italia s'intreccia con le vite di due ragazzi, Cono e Serenella, figli del Sud, cresciuti tra Campania e Basilicata, nella zona del Vallo di Diano, luoghi cari all'autore. In particolar modo, Marone è affezionato a Monte San Giacomo e Teggiano: "Lì c'erano i miei avi, che m'hanno preceduto nel flusso delle cose, c'è il Castello Macchiaroli della nonna Clementina, che non ho conosciuto, e di suo fratello Gaetano; c'è mia zia Gisella, a gestire una parte del maniero," scrive nelle note finali.
    Cono e Serenella sono uniti da un sentimento travolgente e desiderano solo stare insieme, farsi una famiglia, coltivare la terra; tuttavia dovranno lottare contro tragici eventi. Cono sarà deportato in Germania dopo l'8 settembre 1943. Durante la prigionia tirerà di boxe. Il pugilato era uno sport che piaceva a Hitler, era praticato nei campi di concentramento e i kapò obbligavano i prigionieri a combattere.
    Marone nell'introduzione rivela che il romanzo è dedicato alla memoria di coloro che, in quegli anni, "per aver salva la vita dovettero improvvisarsi pugili".
    Quanto al patrimonio letterario, in questo nuovo libro Marone guarda a Manzoni e Verga, ma s'intravede anche l'ombra di un classico americano come Da qui all'eternità di James Jones, opera incentrata su amore, guerra, pugilato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza