Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Da kermesse letteraria torna il Buk Film Festival

Da kermesse letteraria torna il Buk Film Festival

Corto e lungometraggi dal 3 al 5 giugno a Modena e Sassuolo

(ANSA) - ROMA, 30 MAG - Al via venerdì 3 giugno, a Modena e Sassuolo, la terza edizione di Buk Film Festival, cartellone cinematografico con forte vocazione letteraria nato dalla kermesse dedicata alla piccola e media editoria italiana, ma con percorsi in costante evoluzione. Ideato e diretto da Francesco Zarzana, il Festival vede in gara tre lungometraggi e, per la prima volta, tre cortometraggi d'autore: filo rosso delle opere selezionate è da un lato l'ispirazione letteraria, dall'altro la 'specialità' dei luoghi che hanno ospitato i set delle produzioni in programma. A suggello di Buk Film Festival 2022 il Gala della domenica al cinema Astra di Modena, con due anteprime assolute, scritte e dirette da Francesco Zarzana: il cortometraggio "Il buio e la luce", dedicato al percorso di guarigione da encefalite autoimmune della modenese Alessia Bellino, e il lungometraggio 'Ologramma' che racconta la band di ragazzi con differenti disabilità diventati supporter di grandi artisti come Vasco Rossi, del quale hanno aperto sabato scorso il concerto a Imola.
    Info e aggiornamenti su Bukfestival.it. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie