/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ken Loach annuncia, "sono arrivato al capolinea"

Ken Loach annuncia, "sono arrivato al capolinea"

The Old Oak, presentato a Cannes, sara' il suo ultimo film

NEW YORK, 05 aprile 2024, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Ken Loach e' arrivato al suo ultimo film. Lo ha detto lo stesso regista presentando a Variety The Old Oak, il dramma del 2023 che ha debuttato in concorso all'ultimo Festival di Cannes.
    Dopo una carriera di 60 anni costellata da titoli come La Parte degli Angeli, Piovono Pietre e Il Vento che Accarezza l'Erba, l'87enne cineasta britannico due volte Palma D'Oro ha deciso di andare in pensione.
    Non sarebbe la prima volta che Loach annuncia di aver deciso di chiudere con il cinema, cosi' quando lo aveva ribadito nelle interviste precedenti all'uscita del suo ultimo film a Cannes, le sue parole erano state accolte con scetticismo. Ora pero' sono passati dieci mesi e - riporta Variety - neppure lo stato degli affari del mondo ha fatto cambiare idea a uno dei autori piu' politicamente impegnati del cinema mondiale.
    "Penso che dal punto della salute non sia saggio continuare", ha spiegato: "Ti fermi quando assolutamente devi, e io sono arrivato al capolinea". Chiudere con la macchina da presa non significa tuttavia abbandonare il cinema: "Non significa interrompere il rapporto con i film, con gli studenti e con le persone che scrivono i film. Ci sono molte possibilita' di fare cose simili al lavoro, ma che non richiedono lo stesso livello di concentrazione e di spostamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza