/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Cinema revolution 19.1 milioni di presenze in sala

Con Cinema revolution 19.1 milioni di presenze in sala

+26,3% presenze e +32,6% incassi rispetto a triennio 2017-2019.

ROMA, 09 ottobre 2023, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Dall'11 giugno al 21 settembre, nel periodo di promozione per il cinema in sala con la campagna 'Cinema Revolution' si sono registrate 19.1 milioni di presenze nelle sale per 128 milioni di euro di incassi. Presenze in aumento del 26,3% e incassi a +32,6% rispetto alla media del triennio 2017-2019. Sono fra i numeri diffusi da Cinetel nel panel del Mia dedicato alla campagna di promozione realizzata dal Mic con il supporto di Cinecittà, frutto di un investimento di circa venti milioni di euro,on il supporto di Cinecittà per incentivare il ritorno del pubblico in sala. In apertura e in chiusura di Cinema Revolution ci sono state le due edizioni di "Cinema in Festa" di quest'anno (11-15 giugno, 17-21 settembre), entrambe parte integrante del progetto.
    I migliori incassi sono stati registrati quest'anno da "Barbie" (31.9 milioni di euro nel periodo), "Oppenheimer", "Elemental", "Indiana Jones e il quadrante del destino", "The Nun 2". Il cinema italiano ha registrato nel complesso 1.4 milioni di presenze (+63,3% sul 2022; +35,9% rispetto al triennio 2017-2019) per un incasso di 8.1 milioni di euro (+79,2% sul 2022; +25,1% rispetto al triennio 2017-2019). Cinema Revolution, che dal 16 giugno al 16 settembre ha proposto film italiani ed europei a prezzo scontato, ha registrato 1.8 milioni di ingressi (+72,8% sul 2022, +8,6% rispetto alla media del triennio 2017-2019) per un incasso complessivo di 11.4 milioni di euro (+80,6% sul 2022, +18,3% rispetto alla media del triennio 2017-2019). Di questi, 1.1 milioni di ingressi sono stati registrati dai film di sola nazionalità italiana mentre il 29% delle presenze totali sono state corrisposte dalle arene estive.
    Tra i film aderenti all'iniziativa il miglior risultato "europeo" è stato registrato da "Jeanne du Barry" (1.3 milioni di euro), mentre l'incasso più alto tra le produzioni italiane è stato guadagnato da "Io capitano" (908 mila euro nel periodo).
    Le due edizioni annuali di "Cinema in Festa" hanno permesso l'ingresso in sala al prezzo scontato di 3,50 euro per tutti i film. L'edizione di giugno ha registrato 1.2 milioni di presenze, mentre quella di settembre 1.5 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza