/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciak per MalAmore di Francesca Schirru

Ciak per MalAmore di Francesca Schirru

Riprese tra Roma e l'Alto Salento

ROMA, 09 ottobre 2023, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via le riprese di MalAmore, il primo lungometraggio diretto da Francesca Schirru, che ha scritto la sceneggiatura con Cesare Fragnelli. Le riprese, che si concluderanno il 18 novembre, si svolgeranno tra Roma, Brindisi e alcune località dell'Alto Salento: Francavilla, Torre Santa Sabina, Carovigno, Ostuni.
    Dopo aver esordito con il film breve Di Notte Sul Mare (disponibile su RaiPlay), selezionato al Bif&st e apprezzato da critica e pubblico, Francesca Schirru torna dietro la macchina da presa per il suo primo lungometraggio, 'MalAmore', un viaggio in un mondo complesso in cui le emozioni più profonde e pure convivono con la violenza e le logiche di potere.
    Il film racconta una storia di oggi. Siamo nel cuore della Puglia. Mary, giovane amante pentita del pregiudicato Nunzio, vorrebbe troncare questa storia malata e asfissiante, ma ha paura delle conseguenze. Dall'incontro con Giulio, il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, nasce una relazione d'amore, che le dà la forza finale di iniziare un processo di distacco. Michele, amico d'infanzia di Mary, nonché sgherro di Nunzio, tenta di metterla in guardia e farle cambiare idea, ma Mary decide di vivere il suo amore con Giulio. Ferito nell'orgoglio, Nunzio, sposato con Carmela, che durante la reclusione ha gestito tutti suoi traffici, decide di vendicarsi… Una storia di amore e di sangue dove i veri elementi sovversivi e rinnovatori sembrano essere l'amore e l'amicizia.
    Protagonisti principali del film sono Giulia Schiavo (Il patriarca, Skam Italia), Simone Susinna (365 giorni Adesso, Altri 365 giorni), Antonella Carone (Spaccapietre, Me contro te), Antonio Orlando (Il traditore, Il primo Re, Esterno Notte), Simon Grechi Domenico Fortunato (Ferrari, Spectre, Gente di mare). Il film è una produzione Altre Storie con Rai Cinema, prodotto da Cesare Fragnelli con il supporto di Alessandro Contessa, con il sostegno del MiC e il supporto di Regione Puglia|Apulia Film Commission. Il team creativo include il direttore della fotografia Filippo Silvestris, lo scenografo Walter Caprara e la costumista Magda Accolti Gil, il suono di Piero Parisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza