/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Ragusani nel Mondo 2023, torna Susan Sarandon

Premio Ragusani nel Mondo 2023, torna Susan Sarandon

L'attrice era già stata premiata nel 2006

RAGUSA, 03 luglio 2023, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Premio Oscar Susan Sarandon sarà l'ospite d'onore della 28/ma edizione del Premio Ragusani nel Mondo, in programma il 29 luglio a Ragusa. L'appuntamento è fissato per le 20 in Piazza Libertà a Ragusa. L''ingresso sarà libero. La presenza dell'attrice statunitense è stata annunciata stamani in conferenza stampa durante la presentazione della nuova edizione del premio che vedrà il ritorno della Sarandon, già premiata nel 2006 dopo aver riscoperto le origini ragusane del nonno, che di cognome faceva Criscione e che era partito da Ragusa verso l'America nei primi anni del '900.
    Tra i premiati di quest'anno Veronica Di Quattro, manager di origini ragusane responsabile del marketing di Dazn e in precedenza al vertice di Spotify, e Giovanni Criscione, ragusano che ha costruito un brillante percorso professionale sulla sua consolidata abilità di cerimoniere. Il rapporto di Criscione con il Premio è nato nel 2006, quando portò sul palco Susan Sarandon, della quale scoprì origini familiari comuni.
    Riconoscimento anche a Carlo Trigona, che sta studiando come ricavare energia elettrica dalle piante; al medico radiologo Giovanni Morana; a Claudio Sgarlata, responsabile dell'operatività di una multinazionale tedesca nel settore della sicurezza digitale. Tra i premiati anche gli ingegneri Salvo Salerno e Salvatore Occhipinti che hanno realizzato un robot che ottimizza la pulizia di grandi impianti fotovoltaici. Un premio anche a Renato Scuzzarello, ragusano che con una società di esperti americani ha creato a costo zero un archivio digitale con ben 500 reperti del Museo Archeologico di Kamarina e del Museo Civico di Ragusa, e all'azienda Ricca, guidata da Stefano Ricca, una delle eccellenze del polo informatico ibleo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza