/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Sapienza, dottorato honoris causa a Mario Botta

La Sapienza, dottorato honoris causa a Mario Botta

Il titolo all'architetto in equilibrio tra natura e arte

ROMA, 20 novembre 2023, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 novembre alle 16 la Sapienza di Roma conferirà il Dottorato di ricerca honoris causa in Storia disegno e restauro dell'architettura a Mario Botta, uno dei più noti e influenti architetti contemporanei che, con la sua visione e con le sue opere, ha segnato in modo incisivo e significativo parte del XX secolo e l'inizio del XXI secolo. Il titolo accademico sarà conferito dalla rettrice Antonella Polimeni nel corso di una solenne cerimonia al Rettorato.
    "Conferire il Dottorato di ricerca honoris causa a Mario Botta - ha dichiarato la rettrice Antonella Polimeni - significa riconoscergli le straordinarie qualità dimostrate nel corso della sua prolifica e intensa attività di studio e professionale, che si fondono perfettamente con la tradizione di eccellenza che caratterizza la nostra Università".
    Il tratto distintivo del percorso professionale di Mario Botta è rappresentato dalla forte componente umanistica unita all'arte in una comunione di intenti nella quale creatività artistica e progettualità architettonica si fondono in un unicum inscindibile. Il suo modo di fare architettura, già visibile nei primi lavori in Svizzera, nelle progettazioni di case private, uffici, musei e gallerie, si è imposto subito come originale e portatore di novità nel panorama internazionale ed è sintetizzabile in una sua frase ricorrente: "La natura deve essere parte dell'architettura così come l'architettura deve essere parte della natura". Botta ha affiancato un'intensa attività di progettazione, collaborando con maestri come Le Corbusier, a un costante impegno dedicato all'insegnamento e alla ricerca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza