/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A New York street artist Ozmo in dialogo virtuale con Giotto

A New York street artist Ozmo in dialogo virtuale con Giotto

Intervento e live painting nell'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 11 novembre 2023, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola ''Transatlantica'' l' opera che sta impegnando lo street artist Ozmo nelIa sede dell' Istituto Italiano di Cultura di New York. L' intervento site-specific dell' artista di Pontedera è legato all' inaugurazione il 14 novembre della mostra ''Sotto le stelle di Giotto'', riproposizione virtuale e immersiva nello storico edificio degli affreschi della Cappella degli Scrovegni realizzata da Hidonix, azienda italiana specializzata in realtà aumentata e intelligenza artificiale.
    "È un privilegio essere stato scelto dall'Istituto Italiano di Cultura per realizzare questa opera a New York, una città che simboleggia le opportunità e le sfide del dialogo interculturale - ha detto Ozmo all' ANSA -. Questo progetto è un omaggio alla creatività italiana ed una riflessione critica sul ruolo dell'immigrazione nel mondo globalizzato." La composizione piramidale di Transatlantica, con elementi che rievocano il passato italo-americano, è un invito a riflettere sulla storia degli Stati Uniti, mettendo in luce le dinamiche sociali e culturali scaturite dall'immigrazione. ''La struttura dell'opera simboleggia un perpetuo fluire di personaggi e culture - ha spiegato -. La grande finestra sulla parete della scala si trasforma nel fulcro essenziale dell'intervento, un ponte tra luce e ombra, tra l'interno e l'esterno. Questo elemento chiave evoca anche le storiche finestre della Cappella degli Scrovegni, il capolavoro di Giotto''.
    Proprio in occasione dell' apertura della mostra l' artista completerà il murale con un live painting ''offrendo un dialogo visivo tra l'arte rinascimentale e la contemporaneità, evidenziando la continuità e l'evoluzione dell'espressione artistica italiana e il suo incontro con i linguaggi artistici americani''. Ozmo, nome d' arte di Gionata Gesi, è considerato tra i pionieri dell' arte urbana per le sue installazioni museali e i murales realizzati in più di venti nazioni. "Ozmo - ha detto Fabio Finotti, direttore dell' Istituto - sa creare un ponte fra tradizione e innovazione, e insieme tra Italia e Stati Uniti. Siamo orgogliosi di accostare Giotto al suo live painting: l'Italia del passato si allea a quella del futuro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza