/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutti sui fondi pubblici, così cinema italiano è bolla

Tutti sui fondi pubblici, così cinema italiano è bolla

481 film li hanno avuti nel 2021, in arrivo correttivi

ROMA, 28 luglio 2022, 20:35

di Alessandra Magliaro

ANSACheck

Cinema: c '� decreto finestra 90 giorni sala -streaming - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinema: c '� decreto finestra 90 giorni sala -streaming - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cinema: c '� decreto finestra 90 giorni sala -streaming - RIPRODUZIONE RISERVATA

Troppi film, pochi incassi: il cinema italiano a doppia velocità. Un numero di produzione elevatissimo e una qualità non direttamente proporzionale alla quantità. Le riprese sono a tutto ritmo, le maestranze introvabili, tutta l'Italia del cinema e della tv è sul set, ma per quale pubblico visto che gli incassi in sala sono ai minimi storici? La bolla produttiva sembra pronta a scoppiare e il tema, sotterraneo da qualche tempo, è diventato di attualità, trascinato anche dall'allarme lanciato dal direttore della Mostra del cinema di Venezia Alberto Barbera che il 25 luglio alla presentazione del cartellone ha detto "sono arrivati alla selezione tantissimi film italiani, troppi, molti al di sotto di una accettabile qualità, non paragonabili alla storia del cinema italiano". Un affondo che abbiamo raccolto cercando di capire il fenomeno.
    Intanto i numeri, la fonte è il ministero della Cultura e sono davvero impressionanti: 301 opere di finzione, 165 documentari e 15 film d'animazione hanno chiesto e ottenuto nel 2021 il credito di imposta, 481 titoli, una valanga se si pensa che nel 2020 erano state 115 più 80 documentari e nel 2019 74 opere di finzione, 48 documentari e 1 progetto d'animazione. Un arrembaggio al tax credit che copre il 40% dei costi eleggibili, denari pubblici che sono tra i 750 milioni di euro del fondo del ministero ripartito in tante voci tra cui questa. C'è un tema di troppi soldi, troppi finanziamenti, troppa facilità di accesso alla produzione con il rischio di realizzare film fine a se stessi e senza mercato, perlomeno quando si tratta di cinema per la sala, perché al contrario quello per le piattaforme, la lunga serialità che il fondatore di Cattleya Riccardo Tozzi chiama 'cinema al quadrato', di qualità ne ha tanta ed ha fatto crescere società, diventate appetibili da essere oggetto di shopping internazionale per mantenendo testa creativa e diritto italiano. L'ad di Medusa Giampaolo Letta è convinto dell'anomalia attuale, "siamo in un sistema a maglie larghe, per cui trovano finanziamento tanti film".
    Dice all'ANSA Nicola Borrelli, a capo della direzione generale cinema e audiovisivo al Mic: "E' vero, i numeri sono alti, l'incremento è notevole e stiamo intervenendo già nel 2022 e ancor di più nel 2023 per evitare qualunque rischio di distorsione. Introdurre nuovi criteri selettivi immediati sarebbe facilissimo, ma noi vogliamo agire in modo da non impedire l'affacciarsi di nuove imprese e talenti, se hanno i giusti requisiti. Intanto nel nuovo tax credit il 40% sarà anticipato e il 60% alla fine e questo è un piccolo correttivo, poi faremo interventi più importanti ma senza che si vada a penalizzare i nuovi artisti e nuove società".
    "Restringere le maglie, auspicando magari un ritorno alle commissioni che giudicano se assegnare o meno i finanziamenti non mi trova d'accordo. Certo bisogna usare il tax credit per chiudere una produzione, non per farne la base per partire come spesso accade ora. La vera sfida di noi produttori, ma devo dire anche di tutto il settore - dice all'ANSA Benedetto Habib, presidente della sezione produttori nell'Anica, è ricostruire il rapporto con il pubblico. Non staremmo qui a discutere dell'eccessivo numero di film se ci fosse un pubblico pronti a vederli. Farne di meno evita confusioni con il pubblico e spesso i film vengono fatti per essere finanziati senza preoccuparsi di avere il contatto con il pubblico, per capirci film che non usciranno mai. I film in concorso a Venezia ad esempio, e anche gli altri della selezione annunciata martedì da Alberto Barbera, sono begli esempi di film ambiziosi, grandi, che nascono già pensando ad un mercato internazionale, film che sfidano generi e temi diversi e superano la comfort zone in cui il cinema italiano si è rifugiato in anni scorsi. Ecco, secondo me nel cercare l'incontro con il pubblico questa è già una partenza e si tornerà naturalmente ad un numero ridimensionato di film prodotti".
    Certo, al momento la cifra fa impressione, soprattutto se pensiamo che in sala arriva per pochi, un imbuto davvero dal fondo stretto. Secondo il rapporto Cinetel di gennaio 2022 'I dati del mercato cinematografico 2021' la quota al box office per il cinema italiano è stata intorno al 20% con un crollo del 64% rispetto al 2020, un segno tangibile di disaffezione che si riverbera anche nel triste primato di zero film italiani tra i primi 15 incassi, dunque è evidente che per per tornare ad un equilibrio tra produzioni e mercato è il pubblico che deve tornare al centro, anche con una distribuzione ed un esercizio capaci di intercettarlo di nuovo. "Una grande sfida ci aspetta - conclude Habib -, vorrei essere ottimista. Questi mesi di streaming hanno raffinato il palato del pubblico, come dice anche Tozzi, il giudizio solo numerico sul grande numero di film non voglio darlo, penso che il sistema di finanziamento pubblico sia ottimo e democratico anche se magari da aggiustare per non buttare via il bambino con l'acqua sporca, ma la cosa fondamentale per me è pensare a film per il pubblico e con questo il cinema, anche quello della sala, non morirà". Nel frattempo i rubinetti del tax credit 2022 per ora sono chiusi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza