/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più Libri: ecco prima web radio su mondo editoriale

Più Libri: ecco prima web radio su mondo editoriale

E' nata 'RadioLibri', avrà postazione a fiera piccola editoria

ROMA, 10 dicembre 2015, 16:17

Mauretta Capuano

ANSACheck

(di Mauretta Capuano).Ottanta rubriche settimanali, 24 finestre quotidiane fra le quali 'Viaggiare Leggendo' o 'La nobile arte del delitto' su thriller e noir e uno spazio quotidiano dedicato a piccoli lettori e ascoltatori.
    E' arrivata 'RadioLibri', la prima web radio interamente dedicata al mondo dei libri, creata con l'intento di promuovere la lettura in un modo nuovo e di avvicinare il maggior numero di persone al mondo dell'editoria.
    Fondata da Matteo Fago, editore dell'Asino d'Oro e ora della nuova web radio, con Carlo Mancini, da 40 anni nel mondo della radio, ora station manager, e il libraio Giorgio Gizzi, direttore editoriale, RadioLibri (www.radiolibri.it) sarà presentata ufficialmente nel giorno d'inaugurazione della 14/ma edizione della Fiera della Piccola e Media Editoria "Più Libri Più Liberi", dal 4 all'8 dicembre al Palazzo dei Congressi dell'Eur, dove avrà una postazione con collegamenti quotidiani, interviste, contributi e le voci di autori e operatori del settore. "E' una talk radio con un suo mood particolare. Si può ascoltare su Internet, smartphone e tablet. Non ci saranno intermezzi musicali ma un flusso di parlato con appuntamenti di al massimo 10 minuti e la musica di sottofondo, come accompagnamento. E' la prima radio dedicata esclusivamente al mondo dei libri. Non ci saranno letture o semplici commenti ma rubriche specializzate" spiega all'ANSA Mancini. E' come, continua Mancini, station manager di Radiolibri, "se entrassimo in una libreria con tutti gli scaffali, dalla cucina al fantasy al thriller, ai classici, al cinema, la scienza, la filosofia all'arte ai libri young adult. E poi appuntamenti che riguardano l'editore, l'autore, il traduttore, tutta la filiera che dell'editoria e il libro". A parlare di libri e del mondo della lettura saranno professionisti del settore radiofonico ed editoriale, librai, traduttori e speaker radiofonici. Fra le rubriche e appuntamenti: il 'Libro del giorno', le pagine dei giornali con 'E' la stampa bellezza!, lo 'Scaffale dell'arte', le Graphics Novels, 'L'Editore al Centro' e 'Un libraio racconta'.
    L'idea è nata a Fago da una considerazione fatta come editore: "spazi per promuovere i libri, soprattutto per i piccoli editori, ce ne sono pochi. C'e' una grande competizione e spesso sono occupati, anche giustamente, dai grandi editori che sono più organizzati, hanno più mezzi e autori di maggior prestigio.
    Tanti piccoli editori fanno così un lavoro prezioso che rischia di passare inosservato. Con RadioLibri abbiamo immaginato e realizzato uno spazio nuovo dove poter parlare di libri. Invece di un blog abbiamo pensato a una cosa parlata, di discussione e confronto. C'e' voglia di sapere, conoscere, leggere". Fago non ama lamentarsi e chi si lamenta: "dobbiamo - dice - darci da fare. Bisogna inventarsi nuove forme di promozione dei libri, del proprio marchio, degli autori. Vogliamo andare al di là del piccolo editore, grande editore e vogliamo anche parlare con chi i libri li fa. 'Città di carta' è proprio una rubrica dove intervistiamo tutti quelli che nel mondo dell'editoria vivono, dai promotori editoriali, ai traduttori, gli editor".
    Insomma RadioLibri, precisano i fondatori, "non vuol essere una piccola radio Fahrenheit. E' stata costruita per proporre contenuti in modo nuovo, più moderno". Tempo fa le web radio, racconta Mancini, "erano artigianali, fatte in casa. Adesso hanno una struttura e un obiettivo che è identico a una radio in Fm in tutto e per tutto". In poco più di un mese di rodaggio, RadioLibri, nata il 26 ottobre, "ha avuto una risposta eccezionale senza promozione e pubblicità con solo su Facebook - conclude Mancini - oltre 1500 like".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza