/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Fidene, il killer al marito della vittima 'stai zitto ladro'

Strage di Fidene, il killer al marito della vittima 'stai zitto ladro'

Tensione in apertura di udienza del processo a Campiti

ROMA, 24 maggio 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Strage Fidene, il killer al marito della vittima 'stai zitto ladro ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Momenti di tensione questa mattina in apertura d'udienza nel processo per la strage di Fidene.

L'imputato, Claudio Campiti, per la prima volta in aula, ha reso brevissime dichiarazioni spontanee. "Leggete con attenzione il mio blog e le denunce che ho fatto per avere una idea più chiara del perché siam arrivati qui" ha detto l'imputato. Il marito di una delle vittime si è quindi alzato in aula e ha gridato: "mia moglie non scriveva blog".

A quel punto Campiti ha risposto: "stai zitto ladro". Parole a cui l'uomo ha reagito tentando di raggiungere l'imputato ma è stato bloccato dagli avvocati e dalle forze dell'ordine. Dopo alcuni minuti è tornata la calma e l'imputato, anche su sollecitazione della Corte d'Assise, si è allontanato dall'aula. 

 "Alcuni condomini mi riferivano che avevano paura di lui". È quanto affermato, nel corso dell'esame testimoniale, da Bruna Marelli, presidente del Consorzio Valleverde, riferendosi a Claudio Campiti.

"Era sempre arrabbiato - ha aggiunto Marelli che è tra i sopravvissuti alla strage -, si innervosiva quando non veniva salutato".

Alle assemblee del consorzio, inoltre, "Campiti non veniva quasi mai, ha partecipato soltanto a due o tre riunioni. In una non ha votato il bilancio, in un'altra ha avuto una discussione con una consorziata, a momenti venivano alle mani. Poi non è più venuto", ha concluso la donna. 

"Nella colluttazione lui mi ha messo la pistola alla fronte, ma il colpo è partito quando gli ho abbassato le mani". È la drammatica testimonianza di Silvio Paganini, un altro dei sopravvissuti alla strage.

"Ho visto Campiti con la pistola - ha ricostruito davanti ai giudici della Corte d'Assise di Roma - che aveva esploso quattro colpi contro i membri del consiglio di amministrazione del Consorzio Valleverde, all'inizio non avevo riconosciuto che fosse lui. Quando ha esploso il quinto colpo mi sono gettato addosso per bloccarlo".

In aula Paganini, rispondendo alle domande del pm Giovanni Musarò, ha aggiunto di avere tentato di bloccare le mani di Campiti. "Le ho spinte verso il basso e lui ha esploso il colpo che mi ha colpito alla guancia - ha aggiunto - . È stata una frazione di secondo, sono intervenuti anche altri consorziati e siamo riusciti a buttarlo a terra. In quel momento sono finito sotto di lui, schiacciato. Campiti urlava che eravamo tutti bugiardi e mafiosi", ha spiegato. Il testimone ha ribadito che per questa drammatica vicenda ha avuto conseguenze non solo fisiche: "C'è un discorso di ansia e difficoltà a stare in luoghi chiusi. Ho assistito ad una scena agghiacciante, ho ancora il viso delle vittime impresse nella mia memoria". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza