/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo: scheletro in cantieri piazza Pia, lavori vanno avanti

Giubileo: scheletro in cantieri piazza Pia, lavori vanno avanti

Risale a 1600-1700, catalogato e portato via da Soprintendenza

ROMA, 24 maggio 2024, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante gli scavi per il sottovia di Piazza Pia, tra Castel Sant'Angelo e via della Conciliazione a Roma è stato trovato uno scheletro. I resti, risalenti probabilmente al 1600-1700, sono stati già catalogati dalla Soprintendenza e portati via. E' quanto si apprende dall'assessorato ai Lavori Pubblici di Roma Capitale. I lavori del cantiere, il più rappresentativo del Giubileo, non si sono fermati e non si fermeranno.
    Secondo quanto si è appreso, questi ritrovamenti sono abbastanza comuni quando si scava in profondità: si parla di circa 5 metri per la realizzazione del sottopassaggio. La Soprintendenza avrebbe comunicato ai Lavori pubblici che il ritrovamento non è di grande rilevanza, sicuramente non tale da richiedere lo stop dei lavori.
    A quanto si è appreso dalla Soprintendenza di Stato, lo scheletro sarebbe stato trovato in uno strato moderno, quindi appunto risalente al 1600-1700, al massimo al 1500. Si tratta di una inumazione in una fossa nuda, cioè chi ha sepolto quel corpo ha scavato la terra e l'ha deposto lì dentro. Non è stato trovato alcun oggetto di riconoscimento.
    Ora sui resti saranno condotti degli esami di laboratorio, così da sapere se si tratta di un uomo o di una donna, quale l'età, se era ben alimentato o male alimentato, e provare a scoprire se aveva qualche malattia e se essa è stata causa della morte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza