/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Evasione fiscale nel Salernitano, sequestro da 40 milioni

Evasione fiscale nel Salernitano, sequestro da 40 milioni

Artifici e raggiri per eludere accise su carburanti: 10 indagati

SALERNO, 12 aprile 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attraverso artifici e raggiri si sarebbero sottratti al pagamento delle accise sui carburanti: maxi sequestro - 40 milioni di euro - della Guardia di Finanza di Salerno nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura di Nocera Inferiore che ha chiuso le indagini nei confronti di dieci persone accusate, a vario titolo, di una lunga serie di reati.
    Gli inquirenti, contestano, infatti, la sottrazione all'accertamento e al pagamento delle accise sui prodotti energetici, la formazione fittizia del capitale sociale, la bancarotta fraudolenta, la mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. Poi ci sono truffa, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ed emissione di fatture false.
    Le indagini dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno, si sono concentrate sul rappresentante legale, il liquidatore e i membri del collegio sindacale di una società di capitali, operante nel settore del commercio di prodotti petroliferi, titolare di un deposito fiscale a Valmadonna (Alessandria), con sede legale fino, al 2018, a Roma e successivamente trasferita a Nocera Inferiore.
    Secondo gli inquirenti, l'azienda si sarebbe sottratta al pagamento delle accise dovute per un importo superiore ai 30 milioni di euro, attraverso una serie di artifici e raggiri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza