/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio in una discarica vicino Roma, alto il rischio di diossina

Incendio in una discarica vicino Roma, alto il rischio di diossina

Comune: 'Limitare gli spostamenti, lavare frutta e verdura e tenere chiuse le finestre'

ROMA, 08 aprile 2024, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Velletri aprirà un fascicolo di indagine in relazione al vasto incendio avvenuto questa notte in una discarica abusiva nella zona di Ardea, vicino Roma. Gli inquirenti, coordinati dal procuratore Giancarlo Amato, sono in attesa delle informative da parte dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine intervenute.

Il procedimento sarà avviato per il reato di incendio e poi verrà deciso, alla luce delle risultanze investigative, se procedere per la fattispecie dolosa o colposa. L'incendio è divampato intorno alle 5 in via Montagnano. Lo riferiscono i vigili del fuoco, intervenuti sul posto con carabinieri e personale dell'Arpa. A quanto riferito dai pompieri, nella discarica sono presenti principalmente pneumatici e materiali di vario genere. Da chiarire le cause del rogo.

Una eventuale diffusione di diossina nell'aria causata dall'incendio presso la discarica abusiva di Ardea determinerebbe enormi rischi per la salute umana, essendo ben noti gli effetti cancerogeni e neurotossici di tale sostanza sul corpo umano. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) lanciando l'allarme su potenziali conseguenze per la popolazione locale.

"La diossina è un inquinante organico persistente classificato dalla Iarc come cancerogeno per l'uomo, oltre ad avere effetti neurotossici ed essere un distruttore endocrino. - spiega il presidente Sima, Alessandro Miani - Il rischio aereo della diossina è limitato all'area interessata dai fumi del rogo e, in caso di nube tossica, a tutto il territorio colpito dalla ricaduta a terra dei fumi. Nel 90% dei casi l'esposizione umana alla diossina avviene per via alimentare attraverso il ciclo alimentare completo: frutta e verdura, foraggio di animali, allevamenti di animali, erbivori, carnivori di cui l'uomo si ciba. La diossina si bioaccumula soprattutto nei tessuti grassi dell'uomo e la sua emivita è piuttosto lunga: dai 5,8 anni ai 11,3 anni a seconda del metabolismo e dell'abbondanza di massa grassa. Studi effettuati nella terra dei fuochi hanno evidenziato presenza di diossina anche nel latte materno ed in quantità maggiori nelle donne più adulte che per più anni hanno assorbito ed accumulato l'inquinante tossico".

"La via aerea di esposizione è invece limitata alla zona dell'incendio in quanto la diossina è una sostanza chimicamente pesante che tende a precipitare entro brevi distanze dal luogo di emissione in atmosfera. - spiega ancora Miani - Oltre alla diossina anche altre sostanze tossiche e cancerogene come metalli pesanti e furani possono liberarsi da un rogo di rifiuti e su questo le autorità dovranno monitorare aria, suolo e acque per comprendere quali e quanti inquinanti hanno interessato l'incendio".

La Società Italiana di Medicina Ambientale consiglia quindi di evitare, in attesa di analisi e dati certi, di mangiare prodotti agricoli coltivati nelle zone adiacenti la discarica di Ardea e carni di animali allevati nelle stesse aree. Bene evitare contatto diretto con i fumi tossici che possono contenere anche altre sostanze irritanti per le vie respiratorie e le mucose esposte.

"Tenere chiuse porte e finestre, limitare gli spostamenti, lavare con accuratezza frutta e verdura di propria produzione e/o coltivata in loco". Sono le indicazioni date dal Comune di Ardea. Le misure sono state disposte anche sulla base delle indicazioni della asl Rm6.

"Il personale dell'Arpa Lazio ha proceduto a installare una centralina per il monitoraggio della qualità dell'aria. In attesa degli esiti delle indagini analitiche condotte, verranno a breve fornite ai sindaci dei Comuni presumibilmente interessati le seguenti indicazioni preliminari a tutela della salute della popolazione laddove sia visibile il fumo e l'odore dovesse essere intenso: tenere chiuse porte e finestre, limitare gli spostamenti allo stretto necessario, lavare con accuratezza frutta e verdura di produzione propria", fa sapere la asl Rm6.

"Ad avvenuta comunicazione del completamento delle operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco, nonché all'acquisizione degli esiti degli accertamenti in corso da parte delle autorità preposte - prosegue la nota - si provvederà a fornire ulteriori misure di precauzione ritenute necessarie ovvero alla revoca di quanto sopra disposto". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza