/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 102 anni arriva la laurea, la cerimonia in casa di riposo

A 102 anni arriva la laurea, la cerimonia in casa di riposo

Dopo 75 anni l'anziano supera un ostacolo burocratico

TRIESTE, 30 marzo 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Proclamato 'cultore della materia' in chimica farmaceutica a 102 anni. E' accaduto ieri, come riporta il Messaggero Veneto, a un ospite della casa di riposo Umberto primo di Pordenone, che dopo 75 anni è riuscito a superare un ostacolo burocratico e a conseguire il titolo.
    La cerimonia si è svolta online su iniziativa dell'Università di Modena, la città dove il 102enne Gianluigi Giovetti è nato e ha studiato e dove nel 1947 si era laureato in chimica.
    All'epoca aveva intrapreso anche il percorso di studi in chimica farmaceutica, con l'obiettivo di entrare nello staff della farmacia di famiglia, la storica Sant'Omobono. Ma, a causa della burocrazia, ripercorre il quotidiano, non gli era stata riconosciuta la pratica in laboratorio, indispensabile per il superamento dell'ultimo esame. Era il 1949.
    A contattare l'ateneo di Modena sono stati i due figli di Giovetti, Roberto e Tiziana, che ieri hanno assistito alla cerimonia assieme agli altri parenti. "Dopo le opportune verifiche - hanno riferito al quotidiano Maria Paola Costi del dipartimento di Scienze della vita e la direttrice del dipartimento, Lorena Rebecchi - abbiamo ritenuto appropriato concedere il titolo di Cultore della materia in chimica farmaceutica. Abbiamo apprezzato tantissimo la passione che abbiamo intravisto in questa lettera, un bellissimo insegnamento per i nostri giovani, in cui si comprendono l'attenzione e il senso di rispetto per un'attestazione che può apparire solo formale, ma che in realtà nasconde grande impegno e una profonda convinzione dell'importanza dello studio, della qualificazione e della preparazione".
    Lucidissimo il ringraziamento e il saluto di Giovetti: "Dall'alto dei miei 102 anni vi dico: viva la vita e viva voi tutti!".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza