/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'eredità Agnelli, indagati anche Lapo e Ginevra Elkann

L'eredità Agnelli, indagati anche Lapo e Ginevra Elkann

Dopo l'iscrizione nel registro del fratello John. Rinnovato il sequestro dei documenti

TORINO, 09 marzo 2024, 15:26

Mauro Barletta

ANSACheck

Lapo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Contromossa della procura di Torino nella partita che si sta giocando intorno all'eredità di Gianni Agnelli. I pubblici ministeri trattengono una buona parte delle carte che avevano fatto sequestrare l'8 febbraio dalla guardia di finanza ed estendono sia il campo degli accertamenti che l'elenco degli indagati: i nomi Lapo e Ginevra Elkann si aggiungono a quelli del fratello, John Elkann, amministratore delegato di Exor, e dello storico commercialista di famiglia Gianluca Ferrero (che non è chiamato in causa per la sua figura di presidente della Juventus).
Sabato scorso, accogliendo in parte il ricorso presentato dai legali di John Elkann e di Ferrero, il tribunale del riesame aveva ordinato alla procura di restituire quasi tutto il materiale preso in consegna dalle Fiamme Gialle "qualora non detenuto per altra causa". I pm, oggi, hanno notificato per la seconda volta agli indagati il provvedimento di sequestro e dal documento, oltre al coinvolgimento di Lapo e Ginevra, si ricava che l'indagine è diventata più ampia. Al centro resta il patrimonio riconducibile a Marella Caracciolo, la moglie di Gianni Agnelli, morta dopo una lunga malattia a 92 anni nel febbraio del 2019, nonna di John, Ginevra e Lapo. Se all'inizio si ipotizzava una dichiarazione infedele dei redditi della donna per il 2018 e 2019, adesso si risale fino al 2016. La contestazione è legata al trattamento fiscale del vitalizio che, in base a un accordo preso nel 2004, riceveva da Margherita, la figlia, che aveva rinunciato all'eredità paterna in cambio di una 'buonuscita' quantificata, all'epoca, in un miliardo e 272 milioni di euro. Ora c'è anche un'ipotesi di truffa ai danni dello Stato, che probabilmente si riferisce a tasse di successione che avrebbero dovuto essere versate in Italia.
Secondo i magistrati Marella Caracciolo manteneva in Svizzera una residenza fittizia mentre dimorava stabilmente a Torino. In ambienti investigativi parlano di una vera e propria "strategia dell'evasione". E ora, per capire l'ammontare delle imposte che non sarebbero state onorate, l'obiettivo è risalire all'intero patrimonio. Sullo sfondo c'è 'Dicembre', la cassaforte che controlla tutte le società della famiglia. Il 19 maggio 2004, Marella Caracciolo cedette ai fratelli Elkann le sue quote riservandosi il diritto di usufrutto. La circostanza è confermata da una declaratoria datata 30 giugno 2021. Ma in procura ritengono che ci siano delle circostanze da chiarire.
Proprio le carte su 'Dicembre' erano tra quelle che, secondo il tribunale del riesame, dovevano essere restituite.
A dare il via all'indagine è stato, alla fine del 2022, un esposto di Margherita Agnelli, madre di John, Lapo e Ginevra, che sull'eredità paterna, dopo avere rinnegato gli accordi del 2004, ha ingaggiato da quasi vent'anni una dura contesa giudiziaria. Finora senza successo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza