/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendenti Comune di Milano potranno chiedere identità alias

Dipendenti Comune di Milano potranno chiedere identità alias

Assessora, 'amministrazione sempre più inclusiva e rispettosa'

MILANO, 22 dicembre 2023, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano i dipendenti del Comune potranno richiedere a partire dal 2024 l'identità alias. Lo ha stabilito la giunta con una misura che promuove e tutela il diritto all'identità di genere e che si rivolge a tutto il personale che comprende, oltre ai dipendenti assunti a tempo indeterminato e determinato, anche chi collabora con l'amministrazione in forma di stage, servizio civile. Milano è tra i primi Comuni ad adottare un simile provvedimento, ed è la prima città metropolitana a formalizzare le linee guida con un atto della giunta. "Un passo importante e doveroso che dimostra la nostra attenzione verso tutta la nostra comunità lavorativa - commenta l'assessora alle Politiche del Lavoro con delega alle Risorse Umane, Alessia Cappello - e che rende la nostra amministrazione sempre più inclusiva, accogliente rispettosa verso le scelte e i diritti di tutte e tutti nel riconoscimento della propria identità".
    Dopo la richiesta e l'attivazione, l'identità alias scelta dal dipendente o dalla dipendente vedrà applicata a tutte le interazioni interne all'amministrazione, ad esempio al badge e al cartellino di riconoscimento, alla posta elettronica o ad eventuali targhe sulla porta dell'ufficio. L'obiettivo, spiega il Comune, è quello di migliorare il benessere del personale garantendo a chi non si riconosce nel genere dichiarato alla nascita la possibilità di vivere in un ambiente sereno, improntato al rispetto della privacy e della dignità. "Pur in un quadro legislativo complesso, Milano con questo atto e altri che ne seguiranno si conferma la città capitale dei diritti per l'affermazione delle tante identità di genere di tutti e tutte", afferma la delegata del sindaco alle Pari Opportunità Elena Lattuada.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza