/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Multa con QR code sui parabrezza a Milano, ma è una truffa

Multa con QR code sui parabrezza a Milano, ma è una truffa

Indaga la Polizia locale, episodio analogo nel Milanese

MILANO, 30 novembre 2023, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una truffa apparentemente ben congeniata è stata scoperta, a Milano, dopo che un cittadino ha segnalato una finta 'multa' con pagamento elettronico scoprendo che si trattava di un raggiro.
    L'uomo si è trovato il 'verbale' sul parabrezza della macchina, parcheggiata in piazzale Lagosta, una contravvenzione da 25 euro (che entro due giorni permetteva un saldo di 12.50 euro) che non riportava però luogo e data. Essendo certo di non avere commesso infrazioni, ha avvisato la Polizia Locale che ora sta indagando sull'accaduto. Da un primo accertamento è emerso che l'episodio sarebbe avvenuto, in maniera analoga, anche ad Abbiategrasso (Milano) e quindi non si esclude che possa essere stato replicato in diversi comuni, anche se al momento, almeno per quanto riguarda il capoluogo lombardo, non c'è stata alcuna pioggia di telefonate, il che lascerebbe pensare al fatto che i presunti truffatori si siano fermati.
    Il volantino, con il logo del Comune di Milano, riportava un QR code effettivamente attivo, che faceva atterrare gli utenti su una finta pagina della Polizia di Stato, dove era possibile inserire i dati della propria vettura ed effettuare un versamento. Quindi il raggiro non sarebbe stato finalizzato al furto di dati personali, come spesso accade, ma alla sottrazione indebita di denaro. Indagini sono in corso su dove sarebbero finiti i soldi una volta effettuate le transazioni online.
    Un precedente del tutto simile, a parte il logo diverso del Comune, si era verificato ad Abbiategrasso, appunto, il 18 novembre scorso. Anche in quel caso, inserendo i dati della carta di credito, si andava a pagare 5 euro, cifra irrisoria per un verbale di infrazione amministrativa, tanto che erano giunte diverse segnalazioni dai cittadini insospettiti, prima della smentita dell'amministrazione locale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza