/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli psicologi: 'Aiutare i sopravvissuti e i parenti'

Gli psicologi: 'Aiutare i sopravvissuti e i parenti'

Lazzari (Cnop): sono traumi che cambiano le vite

ROMA, 02 settembre 2023, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Mazzi di fiori alla stazione di Brandizzo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mazzi di fiori alla stazione di Brandizzo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mazzi di fiori alla stazione di Brandizzo - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' necessario un sostegno psicologico per i sopravvissuti e i parenti delle vittime per aiutarli a "non morire dentro". Lo afferma David Lazzari, presidente del Cnop, il Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi, in merito alla tragedia di Brandizzo. "Ci sono i familiari delle vittime, le persone direttamente coinvolte, sopravvissute, ferite o incolumi, ma traumatizzate - precisa Lazzari - situazioni che creano drammi, producono lutti e traumi, che spezzano o cambiano vite, un mare di dolore e sofferenza psicologica che spesso diventa malattia".
    "È incredibile, ma la maggior parte di queste situazioni non ha avuto sinora alcun aiuto psicologico - aggiunge Lazzari - sono anni che ci battiamo come Cnop perché si abbia diritto a curare le ferite della psiche oltre quelle del corpo. Perché sono ferite che possono fare molti danni, avere un impatto sulla salute, sul lavoro, sulla vita in generale e condizionarne la ripresa e il futuro". Grazie alla collaborazione con Anmil e ad un protocollo in via di approvazione con Inail, evidenia Lazzari, "finalmente qualcosa si sta muovendo, ma dobbiamo fare presto e bene. In queste ore possiamo solo immaginare la scia di traumi e dolore innescata dalla tragedia di Brandizzo, la necessità di un aiuto anche psicologico tempestivo, rispettoso, efficace. La pietà per i caduti e l'aiuto per i vivi a non morire dentro", conclude il presidente del Cnop. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza