/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caldo: Mercalli, la prima settimana di agosto vedrà un ritorno alla normalità

Caldo: Mercalli, la prima settimana di agosto vedrà un ritorno alla normalità

'Con il riscaldamento globale i fenomeni sono sempre più frequenti e intensi'

ROMA, 31 luglio 2023, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Spiaggia e stabilimenti balneari nel Parco regionale del Conero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Spiaggia e stabilimenti balneari nel Parco regionale del Conero - RIPRODUZIONE RISERVATA
Spiaggia e stabilimenti balneari nel Parco regionale del Conero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caldo e l'afa, che da pochi giorni in Italia si sono riportati su valori e intensità più vicini alla media del periodo, vedranno un ritorno alla normalità nella prima settimana di agosto. Le temperature massime, infatti, oscilleranno tra 31 e 33 gradi al Nord, e "qualche giorno farà addirittura fresco", mentre al Sud il termometro rimarrà al di sotto dei 40 gradi. Lo afferma all'ANSA il climatologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana (Smi), che precisa come le previsioni oltre i 7-10 giorni non abbiano significato perchè poco attendibili.
"L'anticiclone africano che ha tenuto l'Italia per 15 giorni sotto una cappa di calore - sottolinea Mercalli - si è ritirato da dove è venuto. E al momento non si intravedono ulteriori ondate di calore entro la prima settimana di agosto". Il caldo estremo delle scorse settimane, così come le violente grandinate nel Nord Italia, secondo il climatologo sono collegate ai cambiamenti climatici per loro maggiore frequenza e intensità.
Temperature di 48 gradi in Sardegna "e chicchi di grandine di 19 centimetri nel Pordenonese, ma anche il ciclone che ha colpito il Veneto come accaduto pochi giorni fa e la disastrosa alluvione in Romagna del maggio scorso - rileva - sono manifestazioni dei cambiamenti climatici, ma attenzione: se non ci fosse stato il riscaldamento globale avremmo avuto lo stesso questi fenomeni, ma sarebbero stati molto meno intensi e frequenti".
Per un primo bilancio dell'estate (quella meteorologica finisce il 31 agosto, quella astronomica il 21 settembre), dice il presidente della Smi, "è ovviamente presto. Per ora sappiamo che lo scorso giugno è stato l'11/mo più caldo in Italia da 200 anni. Verso il 10 agosto vedremo l'andamento di luglio, ed entro il 10 settembre potremo stilare un primo bilancio della stagione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza