/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltrattamenti cani e traffico cuccioli, 29 denunce Cc

Maltrattamenti cani e traffico cuccioli, 29 denunce Cc

Ancona, amputazioni illegali orecchie con certificati falsi

ANCONA, 03 giugno 2021, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Allevatori di razze canine e medici-veterinari residenti nelle Provincie di Ancona, Macerata e Cosenza sono risultati coinvolti in 52 amputazioni illegali delle orecchie e della coda di cani corso, pittbull e dogo argentino, eseguiti tra il 2017 e il 2019. Alcune amputazioni giustificate con certificati veterinari falsi, manoscritti di veterinari e attribuiti a veterinari residenti all'estero e inconsapevoli o inesistenti. Sono alcune circostanze emerse nei due anni di inchiesta denominata "Crudelia Demon" diretta dalla Procura di Ancona ed eseguita dai Carabinieri Forestali del Nucleo Cites. Nei giorni scorsi la conclusione delle indagini preliminari: 29 allevatori di cani di razze pittbull, dogo argentino, cane corso e di altre razze pregiate, residenti in nove regioni italiane, e 11 medici veterinari, sono stati denunciati a diverso titolo per maltrattamento, falso in atto pubblico, traffico illecito di animali da compagnia, abusivo esercizio della professione veterinaria, uso di atto falso.
    Un trasportatore ed allevatore di cani, residente a Bari, sono accusati invece di aver falsificato, in concorso con altri allevatori e veterinari, i documenti per esportare 30 cani (corso, bassotto, mastino napoletano) verso gli Usa e di aver importato dagli Usa cinque cani (american pittbull terrier, bulldog, golden retriever) con documenti falsi, sotto i tre mesi di età e senza vaccinazione antirabbica, così configurando il delitto di traffico illecito di animali da compagnia. A casa dell'allevatore, trovate etichette false di vaccino antirabbico, documenti di esportazione e libretti sanitari falsi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza