/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato a Palermo il calendario della Dia 2025

Presentato a Palermo il calendario della Dia 2025

Dal comandante colonnello Onofrio Panebianco

ROMA, 11 dicembre 2024, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il calendario 2025 è focalizzato sul tema del "Follow the money" uno slogan reso popolare dal film docudrama del 1976 "Tutti gli uomini del Presidente". L'opera, arricchita anche da suggestive immagini d'archivio e da una copertina d'autore realizzata dall'artista contemporaneo Rosario Oliva, muove proprio dalle origini "cinematografiche" del motto: le pagine del mese di gennaio sono difatti dedicate alla genesi di quello che sarebbe poi diventato inconfondibile "marchio di fabbrica" del cosiddetto metodo-Falcone, il magistrato che per primo, unitamente ai colleghi Turone e ai componenti del pool antimafia - che istruì il Maxiprocesso di Palermo, nato da un'idea del consigliere Rocco Chinnici, coltivata e resa operativa dopo la sua morte dal consigliere Antonino Caponetto - capirono che occorreva "seguire il denaro" per ricostruire i business mafiosi. Sono loro i protagonisti delle pagine del mese di marzo e aprile del Calendario". Lo ha detto il comandante della Dia di Palermo colonnello Onofrio Panebianco nella sede di Villa Ahrens a San Lorenzo a Palermo. "Nei vari mesi del calendario le pagine sono dedicate anche all'avvocato Giorgio Ambrosoli, all'epoca nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana e delle attività finanziarie del banchiere Michele Sindona, assassinato nel luglio 1979 da un sicario ingaggiato dallo stesso Sindona - aggiunge Panebianco - e l'ex capo della Squadra mobile di Palermo Boris Giuliano, pioniere nell'individuazione dei collegamenti tra operazioni bancarie e narcotraffico internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza