/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri Siracusa,attenti a truffe di finti militari Arma

Carabinieri Siracusa,attenti a truffe di finti militari Arma

Comando provinciale: 'non chiediamo soldi per nessuna ragione'

SIRACUSA, 25 maggio 2024, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri del comando provinciale di Siracusa segnalano in provincia diverse truffe, tentate o consumate, messe in atto da sedicenti carabinieri, avvocati e operatori del 118. Il modus operandi utilizzato dai truffatori è quasi sempre lo stesso. Individuata la potenziale vittima, solitamente un anziano, viene contattata telefonicamente, nella maggior parte dei casi su una utenza fissa, da un sedicente maresciallo dei Carabinieri che segnala l'arresto di un parente proponendone la liberazione in cambio di denaro da versare nelle mani di un avvocato che di lì a poco la raggiungerà in casa. Gli scenari possono cambiare e i truffatori, come veri e propri attori, inscenano ora l'incidente stradale che vede coinvolto il familiare, ora il sequestro del mezzo o l'emissione di una sanzione amministrativa che richiede il pagamento di una certa somma per evitare denunce penali. In effetti, pochi istanti più tardi, un sedicente avvocato, elegante e dai modi cortesi, bussa alla porta della vittima chiedendo la somma precedentemente comunicata o altri valori (oggetti d'oro o altri preziosi) per procedere all'immediata scarcerazione del figlio. Purtroppo in provincia sono già numerose le vittime di questa truffa che ha fruttato migliaia di euro ai suoi autori. Le indagini sono in corso. Il comando provinciale dell'Armai di Siracusa, nel segnalare che nessun Carabiniere richiede denaro per qualsivoglia ragione, sollecita massima attenzione da parte delle potenziali vittime e dei prossimi congiunti, figli e nipoti, che sono chiamati a mettere in guardia i loro cari. I Carabinieri suggeriscono infine di contattare sempre il 112 in caso di dubbi circa l'identità della persona che si ha di fronte o al telefono e che richiede denaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza