/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: Venezia-Palermo 2-1, rosanero eliminati dai playoff

Calcio: Venezia-Palermo 2-1, rosanero eliminati dai playoff

Partita decisa dai gol di Tessman e Candela nel primo tempo

PALERMO, 24 maggio 2024, 22:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sconfitta 2-1 per il Palermo contro il Venezia nella semifinale di ritorno dei playoff del campionato di Serie B. Al Penzo vincono i padroni di casa per effetto delle reti di Tessmann in avvio di partita e di Candela al termine del primo tempo. Per i rosanero in gol allo scadere Traorè. Il Venezia si qualifica per la finale che mette in palio la promozione in Serie A e affronterà la vincente di Cremonese-Catanzaro nella doppia sfida del 30 maggio e 2 giugno.
    Mignani manda in campo Di Mariano a sinistra e Insigne sulla linea dei trequartisti con Brunori alle spalle di Soleri. A completare la squadra davanti al portiere Pigliacelli, al posto dell'infortunato Desplanches, ci sono Graves, Lucioni e Marconi in difesa; Diakitè, Segre e Ranocchia a centrocampo.
    Nonostante la trazione offensiva a passare subito in vantaggio è il Venezia con Tessmann al 4' che prende la mira da fuori area e, senza opposizione alcuna, mette il pallone alle spalle del portiere rosanero. Il Venezia lascia l'iniziativa al Palermo e si rende pericoloso con le verticalizzazioni ben gestite da Pohjanpalo abile a smistare palla e andare alla conclusione. I rosanero avrebbero anche la palla per il pareggio con un colpo di testa di Segre al 26', ma Joronen si supera e leva la palla dall'incrocio dei pali mettendo in angolo. Anche Pigliacelli compie un miracolo, al 30' sul colpo di testa di Busio da distanza ravvicinata, ma non può niente al 43' quando il Palermo subisce il secondo gol con un'azione che si sviluppa rapidamente sulla sinistra con Lella che serve Zampano sul taglio in area, palla in mezzo per Candela che mette in gol a porta vuota.
    Mignani lascia negli spogliatoi alla fine del primo tempo Marconi e Graves, inserisce Neldecearu e Aurelio e passa al 4-3-3. Ma la partita resta incanalata negli stessi binari del primo tempo con il Venezia in controllo e il Palermo incapace di costruire gioco. Mignani mette dentro anche Di Francesco al posto di Insigne, poi Mancuso per Brunori e Traorè per Soleri.
    Proprio Traorè, poco prima della fine della partita, trova il suo primo gol in maglia rosanero che fissa il risultato sul 2-1.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza