Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendenza da crack, nasce a Palermo centro accoglienza

Dipendenza da crack, nasce a Palermo centro accoglienza

Progetto finanziato da Regione e Asp; Schifani, massimo impegno

PALERMO, 20 novembre 2023, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per aiutare le persone dipendenti dal crack a uscire dal tunnel di questa droga, il cui consumo è in forte ascesa soprattutto tra i giovani, la Regione siciliana ha finanziato con un milione di euro un progetto pilota: entro la fine dell'anno sarà realizzato a Palermo, un centro di accoglienza con un equipe di 24 operatori e aperto h24. La struttura sorgerà in un padiglione di 700 mq di proprietà dell'Azienda sanitaria provinciale, in via Gaetano La Loggia.
    L'iniziativa è stata presentata stamani in conferenza stampa a Palazzo d'Orleans dal presidente della Regione siciliana Renato Schifani, dall'assessore alla Sanità Giovanna Volo, dal commissario dell'Asp Daniela Faraoni e dal dirigente generale della pianificazione strategica del dipartimento Salute Salvatore Iacolino. "L'aumento dell'uso di questa sostanza stupefaciente è sotto gli occhi di tutti - ha detto Schifani che ha ricordato che proprio oggi si celebra la giornata internazionale dell'adolescenza - E' emersa l'esigenza di intervenire con un modello sperimentale, per dare una prima accoglienza ai casi più delicati e poi accompagnarli al reinserimento sociale. Siamo orgogliosi di questa idea, cerchiamo di combattere un fenomeno che rischia di minare la corretta crescita dei giovani. E' un tema delicato e sensibile, non potevamo rimanere fermi. Vogliamo dare un segnale concreto, è un progetto piliota non escludiamo che si possa ripetere in altre zone della Sicilia". Al milione di euro stanziato dal governo Schifani, l'Asp aggiungerà un finanziamento di un ulteriore milione di euro. A gestire il centro sarà un equipe multidisciplinare: oltre a uno psichiatra, ci saranno psicologi, educatori sanitari, tecnici della riabilitazione, assistenti sociali, sei infermieri e sei operatori sanitari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza