Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cavi sottomarini per collegare le isole minori con fibra ottica

Cavi sottomarini per collegare le isole minori con fibra ottica

(V. 'Entro 2024 le isole siciliane saranno...' delle 14,36)

PALERMO, 20 novembre 2023, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Sicilia il Piano collegamento isole minori con la fibra ottica per i servizi a banda ultralarga, finanziato con oltre 45,6 milioni di euro di fondi del Pnrr, presentato oggi a Palermo, riguarda le isole di Favignana (Tp), tratte Trapani-Levanzo e Levanzo-Marettimo; Lipari (Me), tratte Patti-Vulcano e Vulcano-Lipari, Salina-Filicudi, Filicudi-Alicudi, lipari-Panarea, Panarea-Stromboli; Malfa (Me), tratta Lipari-Salina; Pantelleria (Tp), tratta Trapani/Marsala-Pantelleria; Lampedusa e Linosa (Ag), tratte Pantelleria-Linosa (il collegamento sottomarino più lungo, con 163 chilometri di cavo) e Linosa-Lampedusa; Ustica (Pa), tratta Palermo-Ustica.
In Italia: Toscana, Capraia (Isola D'Elba-Capraia); Lazio, Ponza (Gaeta-Ponza), Ponza-Ventotene, Ventotene-Santo Stefano); Sardegna, Carloforte (Portoscuso-San Pietro), Porto Torres, (Stintino-Asinara); Puglia, isole Tremiti (San Nicola-San Domino e Sannicandro Garganico-San Nicola).
    Lo scorso 23 settembre sono state avviate le attività relative alla prima sottotratta marina Marsala-Pantelleria, con l'apertura del cantiere della spiaggia di Marsala. 
Attualmente sono in corso le attività di realizzazione relative alle otto sottotratte marine dagli approdi: Marsala-Pantelleria; Pantelleria-Linosa; Linosa-Lampedusa; Panarea-Stromboli; Lipari Nord-Panarea; Lipari Nord-Salina; Patti-Vulcano; Vulcano-Lipari Sud.
 "Bisogna sottolineare il grande risultato di oggi in sinergia tra governo regionale e nazionale - ha affermato l'assessore regionale alle attività produttive, Edy Tamajo -. Finalmente le nostre isole potranno avere una maggiore connessione. È un passo in avanti per rafforzare la competitività delle nostre aziende, si colma un gap infrastrutturale importante".
Per tutte le sottotratte sono state completate le operazioni di posa del cavo sottomarino e rimangono da completare le attività su spiaggia.
    
Lo scorso 9 novembre sono state avviate le attività relative alla prima sottotratta terrestre (Pabs) Patti-Patti.
    "È una giornata importante per lo sviluppo e l'attravità locale - ha detto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla - È una novità per il territorio e ha una ricaduta sul turismo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza