/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, per Lagalla Palermo sta invertendo la tendenza

Legambiente, per Lagalla Palermo sta invertendo la tendenza

Sull'ambiente il sindaco accusa l'immobilismo degli anni passati

PALERMO, 23 ottobre 2023, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Per Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, il capoluogo siciliano è ultimo insieme a Catania, nel trentesimo rapporto "Ecosistema urbano", perché paga l'immobilismo pluriennale. "Oltre a essere ferma in questa classifica - spiega Lagalla - in generale Palermo è stata ferma negli ultimi anni. Un elemento su tutti certifica questa stasi, ovvero il fatto che il Comune fosse senza bilanci approvati dal 2019. Questa amministrazione è riuscita in poco più di un anno ad approvare otto documenti contabili, un risultato che non era affatto scontato, anzi, e che serve a far ripartire la città.
    C'è da scontare ritardi, non è pensabile di ottenere tutto nel giro di pochi mesi".
    La classifica di Legambiente attesta che la città è in coda in molti dei diciannove indicatori di performance ambientali.
    Uno tra questi è rappresentato dai rifiuti. Cresce la produzione procapite annua (dai 536 della passata edizione ai 572 di quest'anno) mentre la percentuale di raccolta differenziata si ferma a un poco incoraggiante 16,3%.
    "Stiamo puntando su fondi Pnrr, altre risorse europee e dello Stato per attuare un cambio di passo sull'igiene urbana e sulla differenziata - assicura Lagalla - da poche settimane è partita la fase della consegna di kit e di informazione per implementare il porta a porta e presto saranno disponibili alla Rap circa 180 mezzi nuovi, più nuovi investimenti sul polo impiantistico di Bellolampo. Su questi aspetti e sull'incremento del personale, tra nuovi autisti e operatori ecologici, questa amministrazione punta per rilanciare la Rap".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza